Concetti Chiave
- Il Molise è una piccola regione dell'Italia centro-meridionale, bagnata dal Mare Adriatico e confinante con Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia.
- Il territorio è prevalentemente montuoso, con rilievi calcarei che occupano il 55% della regione e culminano nel Monte Miletto.
- Le caratteristiche coste basse e sabbiose sono interrotte dal porto naturale di Termoli, mentre il retroterra presenta colline argillose.
- I fiumi, caratterizzati da un regime torrentizio, includono il Biferno e il Volturno, che scorre verso il Tirreno.
- Il clima varia da mediterraneo sulla costa ad inverni rigidi e ampie escursioni termiche nelle zone interne montuose.
Indice
Posizione geografica del Molise
Posizione: Il Molise è una piccola regione posta sul versante Adriatico dell’Italia centro-meridionale. Confina a Ovest con il Lazio, a Nord con l’Abruzzo, a Sud e Sud-est rispettivamente con la Campania e la Puglia. È bagnata dalle acque del Mare Adriatico a Nord-est.
Morfologia: È sufficiente un colpo d’occhio alla carta fisica della regione, per rendersi conto che il territorio molisano è quasi totalmente privo di aree pianeggianti. L’interno è occupato da rilievi montuosi di natura calcarea che si estendono sul 55% del territorio. Possiamo individuare a Nord i Monti della Meta e, più a Sud, lungo i confini con la Campania, la catena dei Monti del Matese che culmina con il Monte Miletto (m.2050), la vetta più elevata della regione. Il retroterra costiero è costituito da una stretta fascia pianeggiante che cede presto il posto alle colline argillose e facilmente erodibili dell’Appennino sannita. Le coste sono basse e sabbiose, la loro uniformità è rotta soltanto dal piccolo porto naturale di Termoli.
Idrografia e fiumi principali
Idrografia: I fiumi molisani hanno carattere torrentizio. Il corso d’acqua più importante è il Biferno, che scorre tra ampie valli con un andamento tortuoso prima di buttarsi nell’Adriatico. Un altro importante fiume è il Volturno, che nasce in territorio molisano e passa poi in Campania dove sfocia nel Tirreno.
Clima e variazioni altimetriche
Clima: Il clima si differenzia secondo le fasce altimetriche e la distanza dal mare. Sull’Adriatico è mediterraneo; nelle zone più interne le escursioni termiche sono sensibili e gli inverni rigidi.
Flora e fauna: L’ambiente naturale offre panorami vari e suggestivi ed è generalmente ben conservato, soprattutto nelle zone protette del Parco Nazionale d’Abruzzo e nelle riserve di Collemelluccio e di Monte di Mezzo in provincia di Isernia.
Domande da interrogazione
- Qual è la posizione geografica del Molise e quali sono le sue caratteristiche morfologiche principali?
- Quali sono i principali fiumi del Molise e le loro caratteristiche?
- Come varia il clima nel Molise e quali sono le caratteristiche ambientali della regione?
Il Molise è situato sul versante Adriatico dell’Italia centro-meridionale, confinando con Lazio, Abruzzo, Campania e Puglia. La regione è prevalentemente montuosa, con i Monti della Meta a Nord e i Monti del Matese a Sud, culminando nel Monte Miletto. Le coste sono basse e sabbiose, interrotte solo dal porto naturale di Termoli.
I fiumi del Molise hanno carattere torrentizio. Il Biferno è il corso d'acqua più importante, scorrendo in valli ampie e tortuose fino all'Adriatico. Un altro fiume significativo è il Volturno, che nasce in Molise e sfocia nel Tirreno in Campania.
Il clima del Molise varia con l'altitudine e la distanza dal mare, essendo mediterraneo sull'Adriatico e con inverni rigidi nelle zone interne. L'ambiente naturale è ben conservato, con panorami suggestivi, specialmente nelle aree protette come il Parco Nazionale d'Abruzzo e le riserve di Collemelluccio e Monte di Mezzo.