Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Lituania è situata tra Bielorussia, Russia, Polonia, Lettonia e il Mar Baltico, con un territorio prevalentemente pianeggiante.
  • Il fiume Nemunaz attraversa il sud del paese, accompagnato da vari affluenti, mentre nelle aree collinari si trovano laghi di origine glaciale.
  • Il clima varia da temperato fresco a ovest a continentale a est, con boschi di conifere e fauna che include alci e cervi.
  • L'agricoltura si concentra su cereali, patate, barbabietole da zucchero e lino, sostenuta dall'allevamento bovino e suino.
  • L'industria si sviluppa particolarmente nella regione di Klaipéda, con cartiere, tessili, cantieri navali e un impianto di raffinazione del petrolio.

Indice

  1. Posizione geografica della Lituania
  2. Idrografia della Lituania
  3. Agricoltura e allevamento in Lituania
  4. Risorse del sottosuolo ed energia

Posizione geografica della Lituania

Posizione: La Lituania è compresa fra la Russia Bianca o Bielorussia a est, la Russia e la Polonia a sud, la Lettonia a nord. Le acque del Mar Baltico delimitano la nazione a ovest.
Morfologia: Il territorio è quasi completamente pianeggiante, a eccezione di alcune modeste alture di natura morenica, cioè costituite da materiali trasportati dai ghiacci, lungo i confini russi e polacchi e nella regione di Plunge.

Idrografia della Lituania

Idrografia: Il principale fiume lituano è il Nemunaz che attraversa la parte meridionale del paese, raccogliendo le acque di numerosi affluenti fra cui il Neris, il Levuo, il Merkys e lo Jura. Nelle aree collinari si trovano numerosi laghetti di origine glaciale.
Clima, flora e fauna: Il clima è temperato fresco a ovest e continentale a est. Il mantello vegetale è costituito da estesi boschi di conifere. Fra gli animali spiccano alci e cervi.

Agricoltura e allevamento in Lituania

Agricoltura e allevamento: Le attività collegate con il settore primario sono quelle economicamente più rilevanti per il paese. L’agricoltura sviluppa, principalmente, le colture cerealicole, della patata, della barbabietola da zucchero e del lino. Discreta risulta la produzione di ortaggi, in particolare legumi. L’abbondanza del pascolo favorisce l’allevamento bovino. Assai sviluppata è la zootecnia suina. Un’importante risorsa nazionale è rappresentata dal patrimonio forestale che alimenta la relativa industria del legno e della carta.

Risorse del sottosuolo ed energia

Sottosuolo ed energia: Il sottosuolo riserva discreti giacimenti di torba e di petrolio, specialmente nella regione di Kretinga.
Industria: L’area maggiormente industrializzata coincide con la regione di Klaipéda dove operano cartiere, fabbriche tessili e cantieri navali. La nazione dispone, inoltre, di stabilimenti meccanici, chimici, alimentari e di un impianto di raffinazione del petrolio.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la posizione geografica della Lituania e quali sono le sue caratteristiche morfologiche principali?
  2. La Lituania è situata tra la Bielorussia a est, la Russia e la Polonia a sud, e la Lettonia a nord, con il Mar Baltico a ovest. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, con alcune alture moreniche lungo i confini russi e polacchi e nella regione di Plunge.

  3. Quali sono le principali caratteristiche idrografiche e climatiche della Lituania?
  4. Il principale fiume è il Nemunaz, con affluenti come il Neris e il Merkys. Il clima è temperato fresco a ovest e continentale a est, con estesi boschi di conifere e fauna come alci e cervi.

  5. Quali sono le risorse economiche principali della Lituania nel settore primario e industriale?
  6. L'agricoltura è fondamentale, con colture di cereali, patate e barbabietole da zucchero. L'allevamento bovino e suino è sviluppato. Industrialmente, la regione di Klaipéda è importante per cartiere, fabbriche tessili e cantieri navali, con giacimenti di torba e petrolio nella regione di Kretinga.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community