Concetti Chiave
- La Liguria confina con Francia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e il Mar Ligure, caratterizzata da paesaggi montuosi e costieri.
- La costa ligure si divide in Riviera di Levante a est con coste alte e rocciose, e Riviera di Ponente a ovest con dolci declivi e valli.
- Grazie alle catene montuose che bloccano i venti freddi, la Liguria gode di un clima mite con inverni miti ed estati fresche.
- Nonostante la difficile conformazione per l'agricoltura, il clima favorevole e terrazzamenti permettono colture redditizie come fiori, viti e olivi.
- Genova, il capoluogo, è il primo porto d'Italia, con un'economia forte basata su industrie navali, chimiche e commercio marittimo.
Confini e geografia della Liguria
La Liguria confina a Ovest con la Francia , a Nord con il Piemonte, a Nord-Est con l’Emilia Romagna, a Est e a Sud-Est con la Toscana, a Sud con il Mar Ligure. E’ una lunga striscia di terra che si stende tra montagna e mare. Due infatti sono i paesaggi geografici ella regione: montuoso e costiero. La fascia montuosa è costituita dai primi rilievi delle Alpi Marittimi e dalla lunga catena dell’Appennino Ligure, separati dal colle di Cadibona. La costa è divisa dalla città di Genova in Riviera di Levante, a Est, e Riviera di Ponente, a Ovest. Nella Riviera di Levante i monti aspri e rocciosi scendono in alcuni tratti a picco sul mare con coste alte e rocciose. Nella riviera di Ponente, invece, i rilievi scendono verso il mare con dolci declivi e ampie valli. Alla foce di alcuni fiumi i detriti hanno formato piccole e fertili aree pianeggianti come la piana di Albenga.
Caratteristiche climatiche e demografiche
Le catene montuose riparano la cosa dai venti freddi del Nord, per cui la regione gode di un ottimo clima, con inverni miti ed estati fresche e ventilate. La Liguria è una regione ad alta densità abitativa; la popolazione è concentrata prevalentemente nelle località costiere. Economicamente è una regione sviluppata, con un reddito individuale elevato. Per la sua conformazione, il territorio non è favorevole all’agricoltura, ma la mitezza del clima e i lavori di terrazzamento , praticati dall’uomo sui pendii per ottenere terreno coltivabile, consentono colture altamente specializzate e redditizie: fiori, viti, olivi e primizie, cioè frutta e ortaggi fatte maturare fuori stagione. Notevole importanza nell’economia della regione hanno le industrie: ve ne sono di navali, chimiche, metallurgiche, alimenterai oltre alle raffinerie di petrolio. Prodotti e materie prime giungono ai porti che sorgono lungo la costa, che consentono anche l’esportazione dei prodotti finiti. A d essi sono connesse molte attività commerciali e del settore terziario. Genova è il capoluogo ed è il primo porto d’Italia e il secondo del Mediterraneo dopo quello di Marsiglia.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principali paesaggi geografici della Liguria?
- Come influisce il clima sulla coltivazione in Liguria?
- Qual è l'importanza economica di Genova per la Liguria?
La Liguria presenta due principali paesaggi geografici: montuoso e costiero. La fascia montuosa comprende i rilievi delle Alpi Marittime e la catena dell'Appennino Ligure, mentre la costa è divisa in Riviera di Levante e Riviera di Ponente.
Il clima mite della Liguria, protetto dai venti freddi del Nord grazie alle catene montuose, permette colture specializzate e redditizie come fiori, viti, olivi e primizie, nonostante il territorio non sia favorevole all'agricoltura.
Genova è il capoluogo della Liguria e il primo porto d'Italia, secondo nel Mediterraneo dopo Marsiglia, giocando un ruolo cruciale nell'economia regionale grazie alle sue attività portuali e commerciali.