Concetti Chiave
- Il nome Lazio originariamente indicava solo la pianura attraversata dal basso corso del Tevere.
- Roma, fondata dai Latini, è stata capitale dell'Impero Romano e del mondo cristiano, divenendo capitale d'Italia dal 1871.
- Il Lazio ha risorse economiche limitate, con la maggior parte della popolazione concentrata a Roma.
- Il Tevere è il principale fiume del Lazio, con affluenti come il Velino e l'Aniene.
- Il clima del Lazio varia: mite vicino al Tirreno, più rigido nelle zone montane e interne, con piovosità crescente verso le montagne.
Origini e importanza storica del Lazio
Il nome Lazio, che significa, probabilmente, “pianura”, era applicato in origine soltanto al territorio pianeggiante attraversato dal basso corso del Tevere. Nel Lazio ebbero la loro culla i Latini, che fondarono Roma, destinata a diventare la dominatrice dell’Italia e del mondo mediterraneo. Basta il nome di Roma per riassumere la storia del Lazio e sottolineare l’importanza morale e materiale di questa regione per il nostro Paese. Capitale dell’Impero Romano nell’Era Antica e del modo cristiano nel Medioevo, dal 1° luglio 1871 Roma è capitale d’Italia; essa ospita il Sommo Pontefice, che ha esercitato sulla regione il potere sovrano fino al 1870, quando il Lazio e Roma furono annessi al Regno d’Italia.
Economia e popolazione del Lazio
Economicamente il Lazio è una regione non molto sviluppata, perché le risorse del suolo sono scarse, e la popolazione si trova concentrata, per la maggior parte, nella grande metropoli, che raccoglie e fonde genti e favelle di ogni parte d’Italia. Dei fiumi del Lazio il principale è il Tevere, che riceve vari affluenti, tra cui il Velino e l’Aniene. Il Velino raccoglie le acque del lembo orientale della regione e si versa nel Tevere attraverso la Nera, che scorre in territorio umbro; l’Aniene raggiunge il Tevere poco prima di Roma. Il Lazio meridionale manda le sue acque al Liri-Garigliano, nel quale si getta il Sacco, che bagna la Ciociaria. I principali laghi occupano i crateri dei già ricordati vulcani: il Lago di Bolsena nei Volsini, il Lago di Vico nei Cimini, il Lago di Bracciano nei Sabatini, e i laghi di Albano e di Nemi nei Colli Laziali. Il clima: in relazione alla varietà di aspetti e di altitudini, anche il clima del Lazio è abbastanza vario. Mite in vicinanza del Tirreno, è invece rigido nella stagione invernale sulle montagne e nelle zone dell’interno, che meno risentono dell’influenza marina. La piovosità è minima lungo le coste, mentre si intensifica progressivamente verso le montagne.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine del nome "Lazio"?
- Qual è l'importanza storica di Roma nel Lazio?
- Quali sono le caratteristiche climatiche del Lazio?
Il nome "Lazio" significa probabilmente "pianura" e originariamente si riferiva solo al territorio pianeggiante attraversato dal basso corso del Tevere.
Roma, fondata dai Latini nel Lazio, è stata la capitale dell'Impero Romano e del mondo cristiano nel Medioevo, e dal 1° luglio 1871 è la capitale d'Italia.
Il clima del Lazio è vario: mite vicino al Tirreno, rigido in inverno sulle montagne e nelle zone interne, con piovosità minima lungo le coste e crescente verso le montagne.