sbardy
di sbardy
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Le Highlands scozzesi sono formazioni montuose con un'altezza massima di 600 metri, formatesi nell'era Paleozoica.
  • Le montagne delle Highlands sono parte della catena Caledoniana, che include rilievi meno elevati in Scozia, Irlanda e Norvegia.
  • Nel Paleozoico, il macrocontinente Pangea si formò e successivamente si divise in Laurasia e Gondwana durante il Mesozoico.
  • Con l'orogenesi alpina del Terziario, si conclusero i movimenti montuosi nelle Alpi e nei Pirenei, aprendo fosse tettoniche fino al Mediterraneo.
  • Il Quaternario fu caratterizzato da glaciazioni che coprirono l'Europa e l'America con grandi calotte di ghiaccio.

Le Highlands scozzesi

Le Highlands sono le formazioni montuose tipiche della Scozia. Nonostante il nome, questi rilievi hanno una caratteristica particolare: l'altezza dell'unità più elevata non supera i 600 metri. L'erosione, i movimenti della terra, i fenomeni atmosferici, sono la causa del lror aspetto collinoso; oltre ciò, cronologicamente le Highlands risalgono all'era Paleozoica.

Origine delle montagne europee

Tutto il continente europeo ha avuto origine dalla scudo antico russo- baltico: la prima parte del Paleozoico vide la formazione della catena Caledoniana, di cui fanno parte tutte le montagne meno elevate d'Europa, cioè Scozzesi, Irlandesi e Norvegesi. Verso la fine del Paleozoico, durante l'orogenesi ercinica, vi fu la formazione di archi montuosi più elevati, che si estendevano dall'Europa Centrale a quella Occidentale e Meridionale. Questo genere di formazione costituì le Alpi e i corpi granitici che caratterizzano il Monte Bianco, inoltre fu la causa della fase di vulcanismo esplosivo in Norvegia, Trentino e Sardegna.

Evoluzione geologica del Paleozoico

Il Paleozoico è anche l'era in cui tutti i continenti dei due emisferi erano posizionati in modo tale da costituire il macrocontinente chiamato Pangea.

Ma durante il Mesozoico il macrocontinente si ruppe e andò alla deriva, originando due subcontinenti denominati Laurasia e Gondwana, tra i quali si formarono gli oceani; nell'attuale Europa rimasero emerse la Scozia, la Bretagna, l'Irlanda, parte della Francia, della Spagna, della Boemia e della Germania, invece l'Italia era coperta da sedimenti marini.

Movimenti orogenici nel Terziario

Nel Terziario si conclusero i movimenti orogenici nelle Alpi e nei Pirenei; qusta orogenesi alpina compresse i bacini del mare del Nord, per fase distensiva si aprirono sistemi di fosse tettoniche, interessate da vulcanismo fino al Mediterraneo.
Il Quaternario vide i continenti quasi nella disposizione attuale, anche se quest'era fu caratterizzata da una periodo di glaciazioni: grandi calotte di ghiaccio ricoprirono l'Europa fin quasi al Mediterraneo e l'America fino agli Stati Uniti.

Indice Le Highlands scozzesi Origine delle montagne europee Evoluzione geologica del Paleozoico Movimenti orogenici nel Terziario
le highlands scozzesi, con storia e formazione

Domande da interrogazione

  1. Qual è la caratteristica principale delle Highlands scozzesi?
  2. Le Highlands scozzesi sono formazioni montuose tipiche della Scozia, con un'altezza che non supera i 600 metri, dovuta all'erosione e ai movimenti della terra.

  3. Come si sono formate le montagne europee durante il Paleozoico?
  4. Durante il Paleozoico, la catena Caledoniana si formò dalla scudo antico russo-baltico, mentre l'orogenesi ercinica creò archi montuosi più elevati, come le Alpi.

  5. Cosa accadde ai continenti durante il Mesozoico?
  6. Durante il Mesozoico, il macrocontinente Pangea si ruppe, formando i subcontinenti Laurasia e Gondwana, e portando alla formazione degli oceani.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community