Rosanna A.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La funzione residenziale della città offre spazi abitativi variabili in costo e qualità, con il centro destinato ai più abbienti e le periferie spesso caratterizzate da edilizia popolare.
  • La trasformazione urbana e la riqualificazione del centro storico spesso portano all'espulsione dei ceti meno abbienti a causa dell'aumento dei prezzi immobiliari.
  • Le città industriali storicamente si sviluppano con una significativa percentuale di ricchezza derivante dall'industria, anche se il settore terziario ha ridotto questa funzione negli ultimi decenni.
  • Le città offrono una vasta gamma di servizi, tra cui negozi, scuole e ospedali, oltre a funzioni di direzione con la presenza di organi politici e grandi imprese.
  • Esistono città con funzioni specializzate, come quelle focalizzate sul turismo, la politica, o la religione, che definiscono il loro ruolo economico e culturale.

La funzione residenziale

Fin dalle sue origini,la città esiste perché risponde alle esigenze dei suoi abitanti,svolgendo alcune funzioni fondamentali. Anzitutto garantisce ai cittadini gli spazi in cui abitare: ha quindi una funzione residenziale. Nel centro è più costoso, gli appartamenti sono lussuosi e destinati ai cittadini più abbienti. Tuttavia alcuni quartieri del centro storico, con case vecchie e degradate,sono abitati da persone meno agiate.
Quando il centro storico viene riqualificato,le abitazioni sono ristrutturate e rivendute a prezzi alti:cosi avviene l’espulsione dei ceti meno abbienti.
Nelle periferie spesso si incontrano aree costruite con finanziamenti pubblici e destinati a ceti disagiati,la cosiddetta edilizia popolare.

Negli ultimi decenni, nelle aree più vicine alla campagna sono stati costruiti nuovi quartieri residenziali con abitazioni monofamiliare destinate al ceto medio.

La funzione riproduttiva

A partire dalla fine del Settecento, ovvero all’inizio della rivoluzione industriale, le industrie si sono concentrate nelle città. Sono considerate città industriali quelle in cui oltre il 30% della ricchezza prodotta deriva dal settore industriale e una elevata percentuale della popolazione lavora nelle fabbriche. Negli ultimi decenni, con la crescita del settore terziario ha ridotto la funzione industriale della città. Oggi gli operai sono meno numerosi in confronto a impiegati, tecnici, addetti a imprese di pulizia e di manutenzione. Anche l’aspetto urbanistico è stato modificato dall'edificazione di palazzi per uffici, centri commerciali, strutture per fiere e congressi. Tuttavia vi sono ancora numerose città che basano la loro economia su un particolare settore industriale, quale l’industria automobilistica o l’industria pesante o l’estrazione e la lavorazione di materiali.

Le funzioni di servizio e di direzione

Nelle città sorgono negozi, scuole, ospedali, banche e centri di divertimento. La città svolge dunque funzioni di servizio. Nella città poi hanno sede gli organi politici dello stato e uffici della pubblica amministrazione; vi operano le direzioni delle grandi imprese industriali, delle banche e delle assicurazioni: sono le funzioni di direzione e controllo. Alcune città, che hanno una capacità direzionale molto ampia, sono definite città globali.
Vi sono casi di città con funzione specializzata. La funzione politico-amministrativa ricordiamo Washington.
Alcune città sono fondate sul turismo. Infine esistono città in cui la funzione prevalente è quella religiosa.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione residenziale delle città e come influisce sui diversi ceti sociali?
  2. La funzione residenziale delle città garantisce spazi abitativi ai cittadini. Nel centro, gli appartamenti sono lussuosi e costosi, destinati ai più abbienti, mentre alcune aree degradate sono abitate da persone meno agiate. La riqualificazione del centro storico spesso porta all'espulsione dei ceti meno abbienti. Nelle periferie, l'edilizia popolare è destinata ai ceti disagiati, mentre nuovi quartieri residenziali per il ceto medio sorgono vicino alla campagna.

  3. Come è cambiata la funzione industriale delle città negli ultimi decenni?
  4. Con la crescita del settore terziario, la funzione industriale delle città è diminuita. Oggi, gli operai sono meno numerosi rispetto a impiegati e tecnici. L'urbanistica è cambiata con la costruzione di uffici e centri commerciali, ma alcune città continuano a basare la loro economia su settori industriali specifici.

  5. Quali sono le funzioni di servizio e di direzione che le città svolgono?
  6. Le città offrono funzioni di servizio con negozi, scuole, ospedali e centri di divertimento. Svolgono anche funzioni di direzione e controllo, ospitando organi politici, uffici pubblici e direzioni di grandi imprese. Alcune città, come Washington, hanno funzioni specializzate, mentre altre si basano su turismo o religione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community