vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Grasse, situata nell'entroterra della Costa Azzurra, è famosa per la coltivazione di fiori e la produzione di profumi.
  • L'industria dei profumi di Grasse impiega circa 2000 persone, nonostante la crisi della floricoltura locale.
  • La delocalizzazione nel settore dei profumi è comune per evitare costi elevati e inquinamento.
  • Fragonard, Molinard e Gallimard sono rinomate fabbriche che forniscono essenze a importanti case di moda.
  • Grasse è nota anche per la sua storia legata alla profumeria, con influenze di Catherine de Médicis e la moda dei guanti profumati.

Indice

  1. La città di Grasse
  2. Industria dei profumi
  3. Storia della profumeria
  4. Legame con Fragonard

La città di Grasse

La città di Grasse si trova nell'entroterra della Costa Azzurra, a pochi chilometri da Cannes; da sempre specializzata nella coltivazione di fiori (rosa, iris, mimosa, gelsomino e soprattutto lavanda) e nella produzione di profumi. Oltre a questo, cresce anche piante aromatiche come il timo, la salvia e il rosmarino, che vengono utilizzate per estrarre le essenze necessarie a creare grandi profumi.

Industria dei profumi

Attualmente l'industria dei profumi dà lavoro a circa 2000 persone, anche se la floricoltura locale è in crisi perché i costi di produzione e di manodopera sono troppo elevati rispetto ai paesi concorrenti. Infatti, le profumerie preferiscono importare fiori e spezie dalla Turchia, dalla Bulgaria o dal Madagascar. Anche in questo settore, la delocalizzazione viene applicata o per evitare l'inquinamento o per motivi fiscali. Fragonard, Molinard e Gallimard sono le fabbriche più note che producono essenze per le maggiori case francesi (Chanel, Givenchy, Saint-Laurent) o per i clienti del Medio Oriente. Per attirare sempre più l'interesse dei turisti, in queste aziende si possono seguire tutte le fasi della produzione, dall'estrazione alla distillazione, oppure far creare un profumo personale. Qui si producono anche saponi, colonia, shampoo e altri prodotti di bellezza.

Storia della profumeria

Catherine de Médicis ha creato la moda della profumeria. Durante un viaggio in provincia, alla fine del XVI secolo, passò per Grasse e vi fece creare distillerie e laboratori dal suo profumiere fiorentino. Nello stesso periodo, i maestri guantai, molto numerosi in città, lanciarono una nuova moda: quella dei guanti profumati, ed è così che si diffuse la coltivazione del gelsomino, della rosa e della tuberosa. Nel XVIII secolo, i fabbricanti di guanti si separarono dai conciatori e nacquero i primi profumieri.

Legame con Fragonard

La città è anche legata ad un famoso pittore del XVIII secolo, Fragonard. Alcuni dei suoi dipinti sono esposti nelle sale di Villa Fragonard.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la specializzazione principale della città di Grasse?
  2. Grasse è specializzata nella coltivazione di fiori e nella produzione di profumi, utilizzando fiori come rosa, iris, mimosa, gelsomino e lavanda.

  3. Quali sono le sfide attuali dell'industria dei profumi a Grasse?
  4. L'industria dei profumi a Grasse affronta sfide come i costi elevati di produzione e manodopera, che portano le profumerie a importare fiori e spezie da altri paesi.

  5. Come è nata la tradizione della profumeria a Grasse?
  6. La tradizione della profumeria a Grasse è nata grazie a Catherine de Médicis, che nel XVI secolo fece creare distillerie e laboratori nella città, e alla moda dei guanti profumati lanciata dai maestri guantai.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community