Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Repubblica Domenicana è principalmente agricola, con la canna da zucchero e le banane come colture predominanti.
  • Le frequenti piogge torrenziali e gli uragani rendono vulnerabile l'agricoltura, nonostante il territorio fertile.
  • La monocultura coloniale limita lo sviluppo agricolo, nonostante i tentativi di diversificazione con ortaggi.
  • Le risorse minerarie sono scarse, e l'industria è poco sviluppata, dipendendo fortemente dalle importazioni dagli USA.
  • Santo Domingo, la capitale, combina modernità con povertà, con notevoli contrasti tra nuovi quartieri e baraccopoli.

Indice

  1. Geografia e clima della Repubblica Dominicana
  2. Agricoltura e risorse economiche
  3. Capitale e sviluppo urbano

Geografia e clima della Repubblica Dominicana

La Repubblica Domenicana occupa la parte orientale dell’ isola di Hispaniola. La popolazione è costituita per il 28% da bianchi, per il 60% da mulatti e per l’ 11,50% da negri.

La stagione delle piogge va da maggio a novembre, ma nella parte settentrionale le piogge continuano anche per tutto il mese di dicembre. Il carattere torrenziale delle piogge causa numerosi smottamenti e la presenza di frequenti uragani e di tempeste tropicali arrecano notevoli danni all’ habitat e rendono molto vulnerabile l’attività agricola

Agricoltura e risorse economiche

Fra i vari massicci montuosi e le tre cordigliere che arrivano fino a più di 30000 metri di altezza (Pico Duarte) si estendono delle ampie vallate che il clima e le precipitazioni rendono particolarmente fertile. Nonostante questo circa 1/5 del territorio viene coltivato ed il maggior problema dell’economia e che l’agricoltura non riesce a svilupparsi come sarebbe necessario perché essa ha ancora le caratteristiche di una monocultura tipicamente coloniale, nonostante alcuni recenti tentativi di introdurre una coltivazione più articolata

La Repubblica Domenicana è pertanto un paese quasi esclusivamente agricolo. La cultura predominante in tutto il paese è la canna da zucchero, seguito da quella delle banane. Attualmente vengono fatti molti sforzi per affiancare la coltivazione della canna da zucchero a quella degli ortaggi. L’allevamento del bestiame (bovini, caprini, suini) dà dei buoni risultati ed alimenta una parte dell’ esportazione. Le risorse minerarie, come in tutte Antille, sono scarse; abbonda soltanto la bauxite, la cui estrazione è fortemente in calo, e scarsa è la presenza di ferro e di salgemma. Di conseguenza, il ruolo dell’industria è ancora ridotto, nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi tempi; questo obbliga il paese ad importare materie prime dagli USA, i quali assorbono circa l’ 80% delle esportazioni. Il settore manifatturiero è poco diversificato perché condizionato da una cronica mancanza di energia elettrica, di capitali e di manodopera qualificata, e comunque vincolato al settore agroalimentare rimane poco diversificato e sostanzialmente vincolato al comparto agroalimentare. Una risorsa economica importante potrebbe essere costituita dal turismo, dato che la Repubblica Domenicana possiede molte vestigia della dominazione spagnola

Capitale e sviluppo urbano

La capitale, Santo Domingo de Guzmán, è la più antica città europea che si è costituita in America. La sua costruzione fu iniziata da Bartolomeo Colombo, fratello di Cristoforo. Con i suoi sobborghi, la città conta quasi 3 milioni di abitanti; negli ultimi anni vi sono stati costruiti dei quartieri molto moderni con edifici di rilevanza architettonica. Nonostante questo, lungo il rio Ozama, nei pressi di Santo Domingo continuano a sorgere baraccopoli che costituiscono una miseria di miseria e di povertà intorno alla capitale

Domande da interrogazione

  1. Qual è la composizione etnica della popolazione della Repubblica Domenicana?
  2. La popolazione della Repubblica Domenicana è composta per il 28% da bianchi, per il 60% da mulatti e per l'11,50% da negri.

  3. Quali sono le principali sfide per l'agricoltura nella Repubblica Domenicana?
  4. Le principali sfide per l'agricoltura includono il carattere torrenziale delle piogge che causa smottamenti, la vulnerabilità agli uragani e tempeste tropicali, e la predominanza di una monocultura tipicamente coloniale.

  5. Quali sono le risorse minerarie della Repubblica Domenicana e qual è il loro stato attuale?
  6. Le risorse minerarie sono scarse, con abbondanza solo di bauxite la cui estrazione è in calo, e una presenza limitata di ferro e salgemma.

  7. Qual è il ruolo del turismo nell'economia della Repubblica Domenicana?
  8. Il turismo potrebbe costituire una risorsa economica importante grazie alle numerose vestigia della dominazione spagnola presenti nel paese.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community