Concetti Chiave
- La Giordania è caratterizzata da un territorio prevalentemente desertico, con il fiume Giordano e il Mar Morto che dividono il paese in due regioni principali: la Cisgiordania e la Transgiordania.
- L'economia giordana è influenzata dalla scarsa disponibilità d'acqua e da tecniche agricole tradizionali, con colture principali come ortaggi, agrumi e tabacco, e risorse minerarie come fosfati e sali potassici.
- Dopo la perdita della Cisgiordania nel 1967, la Giordania ha dichiarato la propria neutralità e ha ristabilito relazioni diplomatiche con Israele nel 1994, ponendo fine a decenni di tensioni.
- La Giordania è una monarchia costituzionale indipendente dal 1946, con un sistema di governo che combina il potere esecutivo del sovrano e un Parlamento bicamerale.
- 'Amman, la capitale della Giordania, è un'antica città situata a est del Giordano, che si è ampliata notevolmente negli ultimi decenni a causa dell'immigrazione palestinese.
Indice
Geografia della Giordania
L’aspetto fisico: Pur non affacciandosi sul Mediterraneo, la Giordania presenta caratteristiche fisiche e socio-politiche così vicine a quelle degli altri Paesi medio-orientali che non è possibile trascurarne la trattazione in questo volume. Il paese confina a nord-est con l’Iraq, a sud-est con l’Arabia Saudita, a sud-ovest è delimitato dal Mar Rosso, a ovest da Israele e, infine, a nord dalla Siria. L’85% circa del territorio è desertico ed è distinto in due regioni dal corso del Giordano e dal Mar Morto. A occidente del fiume si estende la Cisgiordania, attualmente occupata da Israele; a oriente della valle del Giordano si trova un vasto altopiano desertico che prende il nome di Transgiordania. Il clima è molto caldo e secco e assume perciò caratteristiche sub-tropicali e desertiche; solo su una piccola parte del territorio è mediterraneo.
Economia e risorse naturali
L’aspetto economico: L’agricoltura, fortemente condizionata dalle caratteristiche naturali del terreno e dalla penuria d’acque, si sviluppa principalmente nella valle del Giordano, dove le possibilità di irrigazione sono più consistenti. Ai condizionamenti di ordine fisico si aggiungono quelli di carattere tecnico e sociale: scarsa infatti è la meccanizzazione, e i sistemi di coltivazione sono ancora tradizionali. Le principali colture giordane sono rappresentate da ortaggi, specialmente legumi, da agrumi e frutti tropicali, da cereali, vite, ulivo, sesamo e tabacco. L’allevamento è modesto e comprende ovini, caprini e cammelli. Fosfati e Sali potassici sono le risorse più rilevanti del sottosuolo. Il tessuto industriale è scarsamente sviluppato. Oltre all’industria estrattiva altri settori operanti nel Paese sono quello della manifattura del tabacco, della raffinazione del petrolio e l’industria alimentare. I rapporti economici sono intensi soprattutto con il Regno Unito, la Germania, l’Italia, l’Arabia Saudita, il Giappone, la Siria, l’iraq. Le esportazioni sono costituite da ortaggi, fosfati e tabacco; le importazioni da combustibili, prodotti siderurgici, macchinari e mezzi di trasporto, cereali e prodotti alimentari.
Storia e politica giordana
L’uomo e l’ambiente: Coinvolto nei conflitti arabo-israeliani, il Paese dichiarò la propria neutralità dopo la perdita della Cisgiordania, avvenuta nel 1967 durante la “guerra dei sei giorni”. Nel mese di ottobre del 1994 il Paese ha ristabilito le relazioni diplomatiche con lo stato di Israele, ponendo fine alle tensioni che duravano da oltre 40 anni. La Giordania, indipendente dal 1946, è l’unico Paese del Medio Oriente retto da una Monarchia costituzionale. Il sovrano esercita il potere esecutivo attraverso il Consiglio dei Ministri. Il potere legislativo è affidato, invece, a un Parlamento bicamerale. La popolazione giordana è costituita quasi interamente da Arabi, con piccole minoranze di Drusi, di Armeni e di profughi Palestinesi. La religione più diffusa è quella musulmana, ma vi sono anche minoranze di cristiani melchiti e greco-ortodossi. Lingua ufficiale della Nazione è l’arabo.
Capitale e demografia
‘Amman: (936.300). A oriente della valle del Giordano, a circa 800 m di altezza, sorge ‘Amman , capitale dello Stato dal 1946. città antichissima, è il cuore politico ed economico del Paese. Negli ultimi decenni si è notevolmente ampliata dopo l’immigrazione di numerosi palestinesi.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche fisiche della Giordania?
- Quali sono le principali attività economiche della Giordania?
- Qual è la situazione politica della Giordania?
- Qual è il ruolo di 'Amman nella Giordania?
La Giordania è caratterizzata da un territorio prevalentemente desertico, con l'85% del suo territorio costituito da deserti. È divisa in due regioni dal fiume Giordano e dal Mar Morto, con la Cisgiordania a ovest e la Transgiordania a est. Il clima è caldo e secco, con caratteristiche sub-tropicali e desertiche.
L'economia giordana si basa principalmente sull'agricoltura nella valle del Giordano, con colture di ortaggi, agrumi, cereali, vite, ulivo, sesamo e tabacco. L'allevamento è modesto e include ovini, caprini e cammelli. Le risorse minerarie principali sono fosfati e sali potassici. L'industria è poco sviluppata, con settori come la manifattura del tabacco e la raffinazione del petrolio.
La Giordania è una monarchia costituzionale indipendente dal 1946. Il sovrano esercita il potere esecutivo attraverso il Consiglio dei Ministri, mentre il potere legislativo è affidato a un Parlamento bicamerale. Dopo la perdita della Cisgiordania nel 1967, la Giordania ha dichiarato la neutralità e ha ristabilito relazioni diplomatiche con Israele nel 1994.
'Amman, situata a oriente della valle del Giordano a circa 800 metri di altezza, è la capitale della Giordania dal 1946. È il cuore politico ed economico del Paese e ha visto un notevole ampliamento negli ultimi decenni a causa dell'immigrazione di numerosi palestinesi.