Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Giappone è un arcipelago sismicamente attivo, con edifici progettati per resistere a terremoti e tsunami.
  • Il territorio montuoso e vulcanico, con il Monte Fuji come vetta più alta, è caratterizzato da fiumi brevi e laghi termali.
  • Le principali isole includono Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu, ciascuna con importanti città e patrimoni storici.
  • Nonostante le risorse naturali abbondanti, il Giappone affronta problemi ambientali dovuti a urbanizzazione e inquinamento.
  • L'economia giapponese è altamente sviluppata, con forti settori industriali e terziari, e infrastrutture di trasporto avanzate.

Il Giappone: aspetti fisici ed economici

Dal punto di vista fisico, il Giappone è un insieme di isole ad alto rischio sismico. Per questo motivo, gli edifici sono costruiti secondo criteri sismici: per questo motivo possono resistere bene ai terremoti e ad eventuali tsunami o maremoti che ne possono derivare.
Il territorio è montuoso, la montagna più elevata è il Monte Fuji, alto 3776 metri la cui cima è ricoperta di neve per buona parte dell’anno.
Esistono anche altri rilievi, tutti di origine vulcanica. Le quattro isole più importanti, procedendo da nord a sud, sono:
• Hokkaido con la città di Sapporo che alcuni anni fa ospitò le olimpiadi invernali,
• Honshu, la più estesa, con Tokio, la capitale, Osaka, Kyoto e Hiroshima: su quest’ultima città, nel 1945 fu sganciata dagli USA la prima bomba atomica, causando così più di 200 mila morti
• Shikoku,
• Kyushu, con Osaka
Scendendo verso sud, incontriamo un arcipelago, le isole Okinawa dove durante la Seconda Guerra Mondiale fu combattuta una battaglia navale fra le forze statunitensi e quelle giapponesi. Questo arcipelago è bagnato ad ovest dal mar cinse orientale dove recentemente sono stati trovati dei giacimenti di gaz naturale il cui sfruttamento ha causato una contesa fra Giappone e Cina
Vista la conformazione morfologica, il territorio è attraversato da fiumi brevi e con una portata irregolare: il più lungo misura 370 chilometri. Data l’origine vulcanica delle isole, sono invece molto frequenti laghi e sorgenti di origine termale.
Il Giappone dispone di grandi risorse ambientali (estesa e varia copertura vegetale, una fauna selvatica molto ricca, una notevole presenza di specie ittiche nei mari che lo circondano). Anche se i Giapponesi sono molto attenti all’ecologia, i problemi ambientali sono numerosi per la presenza di piogge acide, di inquinamento e di difficoltà a smaltire i rifiuti. Tutto questo è dovuto allo sfruttamento intensivo del territorio per far posto all’industria, per incrementare l’agricoltura e far fronte alla crescita della popolazione nelle città. Basti pensare che il Giappone ha una densità di 338 abitanti per chilometro quadrato, Tokio arriva a 13 milioni di abitanti con una conurbazione annessa di 35 milioni. Dieci città superano il milione di abitanti. Poiché il settore primario e quello secondario sono in grande sviluppo che fanno del Giappone la terza potenza industriale del mondo, si è posto il problema del reperimento dell’energia.
Gran parte dell’energia elettrica necessaria ha un’origine termica, ma negli ultimi decenni si è ricorso sempre più all’utilizzazione di impianti nucleari. Nel marzo 2011, un forte terremoto (9.0) a cui fece seguito un maremoto di notevole intensità (con onde alte fino a 15 m), colpì la centrale nucleare di Fukushima causando sia morti (circa 18.000) con distruzione di interi villaggi e città, che notevoli danni ambientali.
Molto sviluppato è anche il settore terziario: infatti grandi Istituti di credito e finanziari sono gli elementi caratterizzanti l’economia giapponese. Eccellenti sono anche le vie di comunicazione: aeroporti efficienti, rete ferroviaria ad alta velocità.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche fisiche del Giappone?
  2. Il Giappone è un arcipelago ad alto rischio sismico con un territorio montuoso, tra cui spicca il Monte Fuji. Le isole principali sono Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu.

  3. Quali eventi storici significativi sono avvenuti in Giappone?
  4. Hiroshima fu colpita dalla prima bomba atomica nel 1945. Durante la Seconda Guerra Mondiale, una battaglia navale si svolse nelle isole Okinawa.

  5. Quali sono le sfide ambientali che il Giappone deve affrontare?
  6. Il Giappone affronta problemi di piogge acide, inquinamento e smaltimento dei rifiuti a causa dello sfruttamento intensivo del territorio per l'industria e l'agricoltura.

  7. Come si è sviluppato il settore energetico in Giappone?
  8. Il Giappone ha sviluppato impianti nucleari per l'energia, ma il terremoto e maremoto del 2011 hanno causato gravi danni alla centrale di Fukushima, evidenziando i rischi associati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community