Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Ciad è un vasto bassopiano desertico interrotto dal Lago Ciad, con un clima generalmente arido tranne nella zona sud-occidentale.
  • L'economia del Ciad si basa su un'agricoltura di sussistenza e la pastorizia, con coltivazioni di miglio, frumento, arachidi, riso e cotone.
  • Le principali attività economiche includono la pesca lungo i fiumi e il Lago Ciad, e alcune industrie legate al cotone e alle pelli.
  • Il Ciad possiede risorse minerarie come petrolio e oro, ma solo il sale viene esportato in quantità rilevanti.
  • Il Mali, simile al Ciad, è caratterizzato da un clima arido e inospitale, con economia basata su pesca, pastorizia e agricoltura di sussistenza.

Ciad

Ciad: Il Ciad è un vasto bassopiano desertico, che culmina a nord col Massiccio del Tibesti e a est dell’Ennedi, ambedue di origine vulcanica. La distesa desertica è interrotta, nella parte sud-occidentale, dal Lago Ciad, vasto ma poco profondo, alimentato dalle acque dei fiumi Chari e Logone: qui il clima, che altrove è arido e secco, diventa abbastanza piovoso, il che consente lo sviluppo della savana e anche insediamenti umani più stabili.

Appartenente al Sahel, il Ciad vive sotto la costante minaccia della siccità, della sete e della desertificazione del territorio. Considerato fra i Paesi più poveri del mondo, il Ciad può contare su una misera agricoltura di sussistenza, che, nelle zone sfuggite al deserto, produce miglio, frumento, arachidi, riso e cotone. Nelle valli del Tibesti e sugli altipiani, pastori nomadi allevano bovini (oltre quattro milioni), caprini e ovini (circa cinque milioni). La pesca è intensamente praticata lungo il corso dei fiumi e sul grande Lago Ciad. Le poche industrie presenti sono rivolte alla lavorazione del cotone e delle pelli fornite dal bestiame. Buone ma non adeguatamente sfruttate le risorse del sottosuolo (petrolio, oro, uranio, bauxite); solamente il sale viene in gran parte esportato.
Mali: Il Mali è una regione aridissima e inospitale. Il clima è caldo; a sud sono frequentissime le precipitazioni durante la stagione delle piogge. Lungo il corso dei Fiumi Niger e Senegal, la popolazione pratica la pesca, mentre a nord, dove il territorio è desertico, vive di pastorizia (pecore, capre, bovini) e di forme di agricoltura di sussistenza, producendo in Particolare miglio e arachidi. Le risorse minerarie sono scarse e le industrie mancano quasi del tutto, il che aggrava la situazione socio-economica del Paese già sottoposto a lunghissimi periodi di siccità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community