Concetti Chiave
- La Francia è una repubblica presidenziale nell'Unione Europea con capitale Parigi, confinante con diversi paesi europei e bagnata da tre mari principali.
- Il territorio francese è diviso tra pianure e colline a ovest e nord, e catene montuose come Alpi e Pirenei a sud e est, con altitudini che superano i 4000 metri.
- Le coste francesi variano da alte e frastagliate sul Mediterraneo a basse e sabbiose sull'Atlantico, con scogliere e falesie lungo la Manica.
- La Francia possiede una rete idrografica estesa, con fiumi navigabili come Loira, Senna, Rodano e Goronna che sfociano in diversi mari.
- Il clima francese varia dal clima alpino con foreste di conifere a climi atlantici e mediterranei, influenzando la vegetazione e le condizioni meteorologiche.
Indice
Geografia politica della Francia
La Francia è una repubblica presidenziale; la capitale è Parigi è fa parte dell'Unione Europea dal 1957.
La Francia confina a nord-est con il Belgio, Lussemburgo e Germania, a est con Svizzera e Italia, a sud-ovest con Spagna e Andorra. Le sue coste sono bagnate dal Canale della Manica a nord, dall'Oceano Atlantico a ovest, dal Mar Mediterraneo a sud. Alla Francia appartiene anche la Corsica, isola del Mediterraneo.
Rilievi e montagne
Il territorio francese presenta due aree ben distinte: vaste pianure e modesti rilievi collinari a ovest e a nord, procedendo dal centro verso le coste dell'Atlantico; altri rilievi a sud e a est, in corrispondenza dei Pirenei e delle Alpi. Le Alpi e i Pirenei, di origine geologica recente, sono i principali e imponenti rilievi. Queste montagne hanno pareti scoscese e picchi aguzzi poichè gli agenti erosivi non hanno avuto tempo sufficiente per spianarle e smussarne le asperità. Alcune vette, come quelle alpine, superano i 4000 metri di altitudine. Altri gruppi montuosi presenti sul territorio francese sono molto antichi e di modesta altitudine: i rilievi del Massiccio Centrale, per esempio, non raggiungono i 200 metri di altezza. Proseguendo verso nord, lungo i confini orientali della Francia, incontriamo altri rilievi minori: le modeste catene del Giura e dei Vosgi, che segnano il confine con la Svizzera e la Germani, e quella delle Ardenne, che sconfina in territorio belga. I rilievi montuosi condizionano il disegno della linea di costa. Sul versante del Mar Mediterraneo le coste sono varie: alte frastagliate e rocciose a est; basse,sabbiose e paludose a ovest. Sull'Oceano Atlantico, in Bretagna e lungo il Canale della Manica, la costa è ricca di scogliere, golfi e falesie. A ovest, in corrispondenza delle pianure, le coste sono basse e sabbiose, a volte solcate dall'estuario di fiumi.
Fiumi e bacini fluviali
La rete idrografica comprende numerosi fiumi collegati tra loro da una fitta rete di canali artificiali. I fiumi francesi sono generalmente ricchi d'acqua, hanno un regime regolare e , poichè attraversano un territorio con debole pendenza, sono facilmente navigabili. I principali bacini fluviali sono:
-La Loira, il fiume più lungo della Francia, che dopo aver raccolto le acque del Massiccio Centrale, sfocia nell'Atlantico;
-La Senna, che percorre le regioni settentrionali, attraversa la capitale, Parigi, e sfocia nella Manica;
-Il Rodano, che nasce in Svizzera, raccoglie gran parte delle acque dei ghiacciai alpini e sfocia nel Mar Mediterraneo con una grande delta, ricco di lagune e paludi;
-La Goronna, che scende dai Pirenei e sfocia nell'Atlantico con un ampio estuario dove sorge la città di Bordeaux;
- Il Reno, che segna per un breve tratto il confine con la Germania, attraversa i Paesi Bassi e infine sfocia nei Mare del Nord.
In Francia si estende una parte del Lago di Ginevra, al confine con la Svizzera.
Clima e vegetazione
Date le grandi dimensioni del Paese, in Francia le condizioni del clima e la vegetazione possono variare anche sensibilmente a seconda delle zone. Nelle aree con i rilievi più elevati il clima è alpino e prevalgono le foreste di conifere e i pascoli. Sulle coste occidentali e settentrionali il clima è di tipo atlantico, con inverni non molto freddi, estati fresche e precipitazioni abbondanti; la vegetazione tipica è la brughiera. Via via che aumenta la distanza nell'Oceano il clima si fa più continentale, tipico delle regioni centro-orientali. Nelle regioni meridionali, invece il clima è prevalentemente mediterraneo, con estati calde e inverni miti; nelle zone caratterizzate da questo tipo di clima, la vegetazione è costituita prevalentemente dalla macchia mediterranea.
Domande da interrogazione
- Qual è la forma di governo della Francia e da quando fa parte dell'Unione Europea?
- Quali sono i principali rilievi montuosi in Francia e le loro caratteristiche?
- Come sono caratterizzate le coste francesi?
- Quali sono i principali fiumi della Francia e le loro destinazioni?
- Come varia il clima in Francia e quali sono le tipiche vegetazioni associate?
La Francia è una repubblica presidenziale e fa parte dell'Unione Europea dal 1957.
I principali rilievi montuosi in Francia sono le Alpi e i Pirenei, che sono di origine geologica recente e presentano pareti scoscese e picchi aguzzi. Alcune vette alpine superano i 4000 metri di altitudine.
Le coste francesi variano a seconda della regione: sul Mar Mediterraneo sono alte e rocciose a est, basse e sabbiose a ovest; sull'Oceano Atlantico e lungo il Canale della Manica, la costa è ricca di scogliere, golfi e falesie.
I principali fiumi della Francia includono la Loira, che sfocia nell'Atlantico; la Senna, che attraversa Parigi e sfocia nella Manica; il Rodano, che sfocia nel Mar Mediterraneo; la Garonna, che sfocia nell'Atlantico; e il Reno, che sfocia nel Mare del Nord.
Il clima in Francia varia notevolmente: nelle aree montuose è alpino con foreste di conifere; sulle coste occidentali e settentrionali è atlantico con brughiera; nelle regioni centro-orientali è continentale; e nelle regioni meridionali è mediterraneo con macchia mediterranea.