Concetti Chiave
- Gli Stati possono essere classificati come unitari o federali: gli Stati unitari centralizzano le decisioni, mentre quelli federali delegano alle regioni autonome.
- La Monarchia si divide in assoluta, con potere illimitato del sovrano, e costituzionale, dove il sovrano ha un ruolo simbolico regolato da una costituzione.
- La Repubblica si distingue tra parlamentare, dove il parlamento elegge il capo di Stato, e presidenziale, con elezione diretta del capo di Stato dai cittadini.
- Francia e Regno Unito rappresentano esempi di Stato unitario e Monarchia costituzionale rispettivamente.
- Italia e Francia sono esempi di Repubblica parlamentare e presidenziale, con differenze nel metodo di elezione del capo di Stato.
Indice
Forme di stato
Gli Stati hanno diverse forme sia di Governo sia di Stato.
Le forme di Stato sono principalmente due:
-Lo Stato unitario, ossia uno Stato dove tutte le decisioni vengono prese centralmente. Un esempio è la Francia.
-Lo Stato federale, che è un insieme di regioni con governi autonomi e quasi tutte le decisioni vengono prese a livello locale.
Forme di governo
Le forme di Governo sono anch'esse due:
-La Monarchia, che prevede come suo rappresentante un re o una regina che resta in carica per tutta la sua vita per diritto di sangue e trasmette ai suoi figli il trono. La Monarchia può essere di due tipi: Assoluta, se il sovrano esercita il suo potere senza alcun limite, come per esempio il Papa nello Stato del Vaticano e Costituzionale, se il sovrano assume un potere solo simbolico e rappresentativo. In questo caso la politica è regolamentata da una Costituzione, da un Parlamento, da un Governo e da una Magistratura. Un esempio è il U.K
-La Repubblica, in cui tutti i rappresentanti sono eletti dal popolo e rimangono in carica per un periodo prestabilito. Anch'essa può essere di due tipi: Parlamentare, quando è il parlamento (eletto dal popolo) a nominare il capo dello Stato (es. Italia). Presidenziale se il capo dello Stato è eletto direttamente a suffragio universale dai cittadini ed è anche il capo del Governo (es. Francia).