Le principali fonti energetiche
Le fonti d’energia provengono maggiormente dal carbone, dal petrolio, dal gas naturale e dall’uranio.
Sono fonti non rinnovabili e coprono circa l’80% del fabbisogno energetico mondiale.
Carbone
L’impiego di carbone fossile (antracite, litantrace e lignite) copre un quarto del fabbisogno globale di energia, ma attualmente si è ridotto per i seguenti motivi:
• L’esaurimento di molti giacimenti;
• Aumento dei costi di estrazione e di trasporto;
• Alto tasso di inquinamento;
• Concorrenza di altre fonti.
Petrolio
Il carbone copre un terzo del fabbisogno energetico.
Il petrolio si è andando formando nelle viscere della Terra attraverso il decadimento di residui organici che aveva sottratto all’atmosfera l’eccesso di anidrite carbonica.
Gas naturale
Il gas naturale, 24% del fabbisogno energetico, è utilizzato molto perché:
• Ha un basso costo di estrazione;
• È facilmente trasportabile utilizzando i gasdotti;
• Ha un alto potere calorifico;
• È il combustibile meno inquinante.
Le riserve mondiali di gas sono concentrate:
• Nella Siberia occidentale;
• Nel Medio Oriente e nel Nord Africa;
• Nell’Europa settentrionale, nel Mare del Nord;
• Nella parte settentrionale dell’Alaska (Stati Uniti).
Energia nucleare
L’energia nucleare deriva dall’uso di uranio, un minerale raro.
Tuttavia non esiste il problema dell’esaurimento di questa materia e la produzione non supera il 7% del fabbisogno mondiale.
Ha il vantaggio di produrre un enorme quantità di energia a costi bassi, ma ha u svantaggi costituiti dalla difficoltà di smaltimento di scorie radioattive, dalla sicurezza degli impianti e dal costo elevato di costruzione della centrale.
Le fonti energetiche rinnovabili
Energia idroelettrica
È in uso da molti decenni ed è capace di coprire il 20% del fabbisogno energetico. È una forma energetica “pulita”, non emette cioè sostanze inquinanti ai danni dell’ambiente ed è efficace.
Negli ultimi anni si sono anche realizzati numerosi impianti per lo sfruttamento delle maree e delle correnti.
Energia solare
Anche i sole è una fonte inesauribile di energia pulita. La produzione di energia mediante pannelli fotovoltaici è ancora molto modesta, a causa del costo degli impianti e dei vasti spazi necessari per raccogliere questa energia.
Energia eolica
È il vento, che è abbondante, economico, inesauribile, ampiamente distribuito, non danneggia il clima ed è pulito.
Energia geotermica
Si ottiene dai vapori prodotti grazie all’elevatissima temperatura di masse rocciose profonde, che riscaldano l’acqua o gas del sottosuolo. I costi d’impianto e di produzione sono molto bassi, e l’inquinamento è quasi assente, però le sedi idonee sono rare.
Biomasse
Le biomasse sono materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili o trasformati in altre sostanze (solide, liquide o gassose).