vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I combustibili fossili, come carbone, petrolio e gas naturale, sono risorse non rinnovabili derivate dai resti di piante e animali sepolti per milioni di anni.
  • Il carbone è il combustibile fossile più abbondante, con le maggiori riserve situate in Stati Uniti, Cina, India, Russia e Australia.
  • Petrolio e gas naturale sono principalmente concentrati in Medio Oriente, Russia, America e alcuni stati africani, influenzati da fattori geologici antichi.
  • L'energia idrica, sfruttando la forza dell'acqua, rappresenta il 17% della produzione elettrica mondiale, con Cina, Norvegia, Brasile e Venezuela come principali utilizzatori.
  • Le fonti energetiche rinnovabili includono energia eolica, solare, da biomasse e geotermica, sfruttate in regioni specifiche per le loro caratteristiche naturali.

Indice

  1. Combustibili fossili e risorse non rinnovabili
  2. Fonti energetiche rinnovabili
  3. Energia eolica e solare
  4. Energia da biomassa e geotermica

Combustibili fossili e risorse non rinnovabili

Il carbone, il petrolio e il gas naturale sono combustibili fossili poiché essi derivano dai resti di piante e di animali che sono rimasti sepolti per milioni di anni. Questi tre producono energia e sono risorse non rinnovabili.
Il carbone è la fonte fossile più abbondante che si può trovare in natura, le maggiori riserve si trovano negli Stati Uniti, nella Cina, nell'India, nella Russia e nell'Australia.

Il petrolio e il gas naturale, invece, sono concentrati soprattutto in alcuni paesi del Medio Oriente, in Russia, in America e anche in alcuni stati africani.

La distribuzione poco omogenea di questi combustibili fossili dipende principalmente da fattori geologici che sono risalente a milioni di anni fa.

Fonti energetiche rinnovabili

Le fonti energetiche rinnovabili sono l'energia idrica, l'energia eolica, l'energia solare, l'energia da biomasse e l'energia geotermica.
L'energia idrica è la prima fonte di energia rinnovabile. La forza dell'acqua qui viene sfruttata per azionare alcune turbine appartenenti alle centrali elettriche. L'energia idrica ricopre circa il 17% della produzione elettrica mondiale. Il principale produttore la Cina. Il fabbisogno nazionale energetico è in pratica soddisfatto interamente grazie all’energia idrica, come in Norvegia, in Brasile e in Venezuela.

Energia eolica e solare

L'energia eolica viene prodotta principalmente nelle regioni che sono più adatte allo sfruttamento del vento e nelle regioni poco popolate, come ad esempio in Nord America, nel nord ovest della Cina e nella Patagonia.

L'energia solare è una fonte di energia pulita inesauribile che è vantaggiosa soprattutto nelle regioni che sono molto soleggiate.

Energia da biomassa e geotermica

L'energia da biomassa è costituita da sostanze che sono di origine organica, di origine vegetale o di origine animale.

L'energia geotermica è una fonte energetica a erogazione continua. Questa energia sfrutta principalmente il calore contenuto all'interno del pianeta Terra.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali fonti di combustibili fossili e dove si trovano le maggiori riserve?
  2. I principali combustibili fossili sono il carbone, il petrolio e il gas naturale. Le maggiori riserve di carbone si trovano negli Stati Uniti, Cina, India, Russia e Australia, mentre il petrolio e il gas naturale sono concentrati principalmente in Medio Oriente, Russia, America e alcuni stati africani.

  3. Qual è la principale fonte di energia rinnovabile e quali paesi ne dipendono maggiormente?
  4. L'energia idrica è la principale fonte di energia rinnovabile, coprendo circa il 17% della produzione elettrica mondiale. Paesi come la Cina, la Norvegia, il Brasile e il Venezuela dipendono fortemente da questa fonte per soddisfare il loro fabbisogno energetico nazionale.

  5. In quali regioni è più vantaggioso produrre energia eolica e solare?
  6. L'energia eolica è più vantaggiosa nelle regioni ventose e poco popolate, come il Nord America, il nord-ovest della Cina e la Patagonia. L'energia solare è particolarmente vantaggiosa nelle regioni molto soleggiate.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community