Rosabianca 88
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Finlandia, simile per dimensioni all'Italia, è storicamente abitata da Lapponi e ha visto dominazioni svedesi e russe prima di ottenere l'indipendenza nel 1917.
  • Dopo le guerre finno-russe e la Seconda Guerra Mondiale, alcuni territori furono ceduti all'U.R.S.S., ma la popolazione ha mantenuto le tradizioni finlandesi.
  • Il paese ha una forte identità nazionale e una coscienza democratica diffusa, che hanno permesso di difendere la cultura locale.
  • Geograficamente, la Finlandia si estende su penisole e coste nel Mar Baltico, con molte isole, tra cui le Isole Aland, di popolazione svedese ma sovranità finlandese.
  • Il territorio è caratterizzato da rilievi modesti a nord e un vasto altopiano centrale che declina verso una pianura costiera a ovest.

Finlandia-Generalità

La Finlandia, grande press’a poco come l’Italia, ma al confronto quasi spopolata, era in antico abitata soltanto da Lapponi che vagavano sull’intero territorio con le loro mandrie di renne. Verso la fine del Medioevo fu conquistata dagli Svedesi che la dominarono fino agli inizi del secolo scorso, allora che Napoleone costrinse la Svezia a cederla alla Russia. Solo nel 1917, alla caduta del regime zarista, la Finlandia riacquistò la sua piena indipendenza.
In seguito alle guerre finno-russe e alla fine dell’ultimo conflitto mondiale alcuni territori settentrionali e orientali passarono all’U.R.S.S. gli abitanti, nonostante le infiltrazioni di vari popoli, sono rimasti fedeli alle loro tradizioni finniche che hanno saputo difendere dai poderosi e aggressivi vicini. Ciò hanno potuto ottenere in virtù del loro coraggio e di un elevato sentimento di nazionalità che si accompagna a una civilissima e diffusa coscienza democratica. La Finlandia è formata dalla larga penisola, poco accentuata, protesa nel Mar Baltico tra i golfi di Finlandia e di Botnia, ma comprende anche parte del territorio tra la Penisola di Kola e l’attaccatura della Penisola Scandinava. Le coste, generalmente basse, si affacciano tutte al Mar Baltico e sono orlate da sottili frastagliature, da piccoli golfi e, per lunghi tratti, da una fascia di isolette. Le Isole Aland, all’imboccatura del Golfo di Botnia, sono sotto la sovranità finlandese, benché siano svedesi di popolazione e amministrativamente autonome. Gran parte della Finlandia settentrionale è coperta dagli ampi ma modesti rilievi di Maan Selka (“dorsale montuosa”), formati dalle estreme propaggini nord-orientali della Catena Scandinava. Il resto del territorio è costituito da un vastissimo altopiano poco elevato, leggermente ondulato e declinante a Ovest su una pianura costiera relativamente stretta. A sud esso è orlato da un doppio cordone di morene, chiamato Salpau Selka.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community