Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La concentrazione industriale su un territorio è favorita dalla disponibilità di energia e materie prime e da una posizione geografica vantaggiosa.
  • Centri industriali attraggono aziende che utilizzano materiali di scarto e forniscono beni strumentali, come accade per l'acciaio e i fertilizzanti.
  • L'espansione industriale accresce il reddito locale, stimola il settore terziario e riduce i costi operativi grazie a infrastrutture condivise.
  • La concentrazione favorisce la presenza di servizi specializzati e centri di ricerca, promuovendo innovazione e scambio di conoscenze.
  • Le aree industriali attirano forza lavoro diversificata e qualificata, richiedendo infrastrutture abitative e servizi per i lavoratori.

Indice

  1. Concentrazione industriale e territorio
  2. Vantaggi della concentrazione industriale
  3. Servizi e infrastrutture nelle aree industriali
  4. Sviluppo e immigrazione nelle aree industriali

Concentrazione industriale e territorio

Un aspetto caratteristico delle attività industriali è la tendenza a concentrarsi sul territorio. Questo processo di agglomerazione spiega l’ampio sviluppo industriale moderno e la formazione di grandi regioni industriali. La causa di attrazione di tante industrie in un solo territorio può essere costituita dalla disponibilità di energia e di materie prime oppure la posizione geografica favorevole come la prossimità di un porto o di un corso d’acqua navigabile. Questa posizione può essere particolarmente interessante per quelle aziende che utilizzano prodotti o materiali di scarto oppure che forniscono macchinari o imballaggi. Questo è il caso delle aziende che lavorano l’acciaio le quali tendono ad impiantare i loro stabilimenti in prossimità di centri metallurgici, oppure delle aziende che producono fertilizzanti che spesso si trovano vicino ad impianti che si occupano della distillazione del carbone, il cui zolfo residuo è utile per la fabbricazione di concimi.

Vantaggi della concentrazione industriale

Inoltre, l’ampliarsi di un centro industriale fa aumentare il reddito ed il potere di acquisto di coloro che risiedono in zona, e questo attira industrie produttrici di beni di consumo e favorisce l’espansione del settore terziario, come banche, assicurazioni, trasporti, ecc. Pertanto, si può affermare che la concentrazione industriale ha il ruolo di localizzazione anche per altre attività industriali e del terziario.

Servizi e infrastrutture nelle aree industriali

I vantaggi collettivi derivati dalla concentrazione consistono soprattutto nella riduzione dei costi operativi. Infatti, dal momento che è possibile un facile rifornimento locale, le aziende non hanno bisogno di immobilizzare capitali importanti per l’acquisto di scorte (come per esempio pezzi di ricambio). Possono anche usufruire di infrastrutture collettive come autostrade e ferrovie e dei servizi pubblici quali acqua, energia elettrica o smaltimento rifiuti. Inoltre, nelle grosse concentrazioni industriali, le aziende possono trovare un’elevata offerta di servizi specializzati che sarebbe meno conveniente sviluppare al proprio interno; si tratta, per esempio di un servizio manutenzione impianti, servizi bancari, assicurativi, commerciali, amministrativi, import-export.

Sviluppo e immigrazione nelle aree industriali

La concentrazione nello spazio permette anche lo sviluppo di centri di ricerca e di strutture per l’istruzione e l’addestramento professionale, orientate verso le reali necessità produttive di quell’area. Ne deriva uno stimolo a rinnovarsi in continuazione e uno scambio di conoscenze e di “saper come fare”. L’offerta di forze di lavoro è varia, flessibile e qualificata e spesso le grandi concentrazioni industriali attirano immigrati, diventando così, poli di immigrazione e questo, per l’azienda, permette di ampliare facilmente l’organico. A questo punto sorge anche la necessità per i lavoratori di disporre in zona di adeguati alloggi, il cui affitto non sia eccessivo, di servizi sanitari (farmacie, ospedali) od altro come centri commerciali, negozi di prossimità e tutto quanto serve per la gestione delle necessità quotidiane.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause principali che portano alla concentrazione industriale in un territorio?
  2. Le cause principali includono la disponibilità di energia e materie prime, una posizione geografica favorevole come la vicinanza a porti o corsi d'acqua navigabili, e la possibilità di utilizzare prodotti o materiali di scarto.

  3. Quali vantaggi derivano dalla concentrazione industriale per le aziende?
  4. I vantaggi includono la riduzione dei costi operativi grazie al facile rifornimento locale, l'accesso a infrastrutture collettive e servizi pubblici, e la disponibilità di servizi specializzati esterni.

  5. In che modo la concentrazione industriale influisce sul settore terziario?
  6. La concentrazione industriale aumenta il reddito e il potere d'acquisto locali, attirando industrie di beni di consumo e favorendo l'espansione del settore terziario, come banche, assicurazioni e trasporti.

  7. Quali sono le implicazioni sociali della concentrazione industriale?
  8. Le implicazioni sociali includono l'attrazione di immigrati, la necessità di adeguati alloggi e servizi sanitari, e lo sviluppo di centri di ricerca e strutture per l'istruzione e l'addestramento professionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community