Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Etna, il vulcano attivo più grande d'Europa, ha influenzato profondamente il territorio e la vita in Sicilia con le sue frequenti eruzioni.
  • Le eruzioni hanno distrutto paesi e campi, ma anche creato nuove formazioni geologiche come montagne e grotte, rendendo il suolo più fertile.
  • L'eruzione del 1669 è stata particolarmente devastante, estendendo la terraferma fino a Catania e formando i Monti Rossi.
  • Le eruzioni del 1981 e 1983 hanno formato grotte con stalattiti colorate, conosciute come le Grotte delle Meraviglie.
  • Nel 1792, un intervento religioso è stato ritenuto miracoloso per fermare una colata lavica, salvando il borgo di Zafferana.

Indice

  1. L'importanza dell'Etna
  2. Eruzioni storiche e impatti
  3. Eruzioni recenti e benefici
  4. Eruzioni del 1981 e 1983
  5. Grotte e commercio della neve
  6. Intervento miracoloso del 1792

L'importanza dell'Etna

L’Etna è il simbolo della Sicilia. Si tratta del vulcano attivo più grande in Europa oltre ad essere uno dei più alti nel mondo (altezza 3357 metri). Nel corso dei secoli le eruzioni sono state molto numerose ed hanno sempre avuto una grande influenza se non conseguenze sulle caratteristiche del territorio circostante e sulla vita delle persone che vi abitano. Esso ha sempre emesso lava di diversa composizione, unita a piogge di sabbia nera finissima o a granelli accompagnata da lanci di grosse scorie, soprattutto nelle vicinanze del cratere centrale o di quelli laterali. Alcune eruzioni hanno causato la distruzione di interi paesi e campi coltivati; tuttavia, esse hanno anche favorito la formazione di montagne, grotte, laghi e soprattutto, in molti casi, reso il suolo ancora più fertile.

Eruzioni storiche e impatti

La prima eruzione di cui si ha qualche notizia documentata risale al 479 a.C., l’ultima è del 1991-1993, una delle più lunghe in assoluto. Furono espulsi ben 300 milioni di metri cubi di materiale piroclastico e alcune valli ne furono interamente sommerse. In tale occasione, furono sperimentati anche diversi tentativi per fermare la colata di lava, come l’utilizzò di grossi cubi di cemento lasciati cadere sopra le bocche per poter sbarrare l’avanzata e i risultati furono apprezzabili.

Eruzioni recenti e benefici

A cavallo del 2021/2022 si è verificata una grossa espulsione di sabbia con gravi danni per tutto il comprensorio circostante. Ma esiste anche un aspetto positivo: la sabbia lavica ha la funzione di arricchire il terreno di diversi minerali come ferro, manganese, zolfo e fosforo.
Fra le eruzioni del passato, dobbiamo ricordare quella del marzo 1669. La lava fuoriuscì da due bocche e discese per circa 15 chilometri, distruggendo e danneggiando numerosi borghi. Furono distrutti anche ettari di terreno coltivati a vigneto, frutteto, gelseto e altro Con tale eruzione, si formarono i Monti Rossi, alti 949 metri e diverse grotte. Fu senz’altro il fenomeno vulcanico più spettacolare dell’età moderna. Ci furono anche dei tentativi di deviare il corso della lava mediante un intervento umano, ma esso fallì perché alcuni proprietari terrieri si opposero con forza al tentativo di far passare la lava sui propri poderi. Addirittura, la corrente lavica giunse fino a Catania dove lambì il monastero dei Benedettini e le mura del Castello Ursino. Arrivò fino al mare e prolungò la terraferma di alcune centinaia di metri.

Eruzioni del 1981 e 1983

Anche nell’eruzione del 1983 si formarono alcune grotte. Esse presentano delle stalattiti di cloruri, caratterizzate da diverse colorazioni sulle pareti e questo è il motivo per cui sono conosciute come Grotte delle Meraviglie.

Invece, durante l’eruzione di due anni prima (1981), la colata lavica si diresse verso Randazzo per poi esaurirsi in un fiume locale dove si venne a creare un piccolo lago.

Grotte e commercio della neve

Se in alcuni casi, si sono formate delle grotte, in altri sono state le grotte preesistenti a scomparire perché ricoperte e riempite di materiale lavico. Questo è il caso delle grotte in prossimità di Catania in cui gli operai della Mensa Vescovile erano solito raccogliere la neve per poi portarla nei mesi estivi in città per essere venduta. Questo fatto, avvenuto nell’aprile 1766, provocò un notevole danno nei confronti di tutti coloro che vivevano di commercio della neve.

Intervento miracoloso del 1792

Nel 1792, si racconta che grazie all’intervento miracoloso della Madonna, portata in processione dagli abitanti del borgo di Zafferana affinché l’eruzione cessasse, il fiume di lava si arrestò proprio di fronte alla statua della Madonna della Provvidenza, dopo aver distrutto al suo passaggio boschi di castagni, querce e ginestre.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'Etna per la Sicilia?
  2. L'Etna è il simbolo della Sicilia ed è il vulcano attivo più grande in Europa, influenzando il territorio e la vita delle persone con le sue eruzioni.

  3. Quali sono state alcune delle conseguenze delle eruzioni dell'Etna?
  4. Le eruzioni hanno distrutto paesi e campi coltivati, ma hanno anche creato montagne, grotte, laghi e reso il suolo più fertile.

  5. Quali tentativi sono stati fatti per fermare le colate laviche?
  6. Durante l'eruzione del 1991-1993, furono usati grossi cubi di cemento per bloccare l'avanzata della lava, con risultati apprezzabili.

  7. Quali eventi significativi sono avvenuti durante l'eruzione del 1669?
  8. La lava distrusse borghi e terreni coltivati, formò i Monti Rossi e giunse fino a Catania, prolungando la terraferma di alcune centinaia di metri.

  9. Come sono state influenzate le grotte dalle eruzioni?
  10. Alcune eruzioni hanno creato nuove grotte, mentre altre hanno riempito e coperto grotte preesistenti, come quelle vicino a Catania usate per il commercio della neve.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community