juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il commercio facilita la distribuzione dei prodotti dal produttore al consumatore, evolvendosi per soddisfare le esigenze globali.
  • Nei paesi avanzati, il piccolo commercio sta cedendo il passo alla grande distribuzione, con grandi magazzini e centri commerciali che offrono una vasta gamma di prodotti.
  • Il commercio internazionale si è espanso nella seconda metà del secolo scorso, grazie a miglioramenti nei trasporti, comunicazioni e riduzione delle barriere doganali.
  • Le multinazionali e lo sviluppo delle borse hanno ulteriormente catalizzato la crescita del commercio globale.
  • Stati Uniti, Europa e Giappone sono i principali attori del commercio internazionale, con ciascuna regione specializzata in diverse categorie di esportazione.

Indice

  1. Il ruolo del commercio
  2. Declino delle forme tradizionali
  3. Espansione del commercio internazionale

Il ruolo del commercio

Il commercio è il settore che permette la distribuzione dei prodotti finiti dal produttore al consumatore in modo tradizionale e avanzato a seconda del fabbisogno mondiale. Ultimamente il prodotto non è più venduto da solo ma è accompagnato da servizi per favorire informazioni e trattare con l'acquirente.

Declino delle forme tradizionali

Nei paesi avanzati sono in declino le forme primitive di distribuzione (come mercati e fiere) e il piccolo commercio (come negozi alimentari, di abbigliamento, oggettistica, ecc... soprattutto in Italia) a favore della grande distribuzione attraverso grandi magazzini, centri commerciali, ecc... poichè offrono una vasta gamma di prodotti grazie agli approvviggionamenti su larga scala: tutti hanno un enorme impatto sul paesaggio poichè i grandi magazzini operano in costruzioni vaste dotate di parcheggio.

Espansione del commercio internazionale

Nella seconda metà del secolo scorso si è diffuso il commercio internazionale grazie a molti fattori:

-il miglioramento delle comunicazioni e dei trasporti;

-la diffusione delle multinazionali;

-lo sviluppo delle borse;

-la riduzione delle barriere doganali.

I protagonisti del commercio internazionale sono 3: Stati Uniti (che esportano il 13% di prodotti manifatturieri, materie prime, tecnologie sofisticate, servizi e capitali mentre importano il 20% di beni di consumo, petrolio e minerali); Europa (esporta il 20% dei prodotti manifatturieri e agricoli) e Giappone (esporta il 7% di prodotti industriali, tecnologici e capitali).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community