juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il clima europeo è influenzato da fattori come riscaldamento solare stagionale, distribuzione dei mari e delle terre, e direzione dei venti.
  • La corrente del Golfo mitiga le temperature rigide, mentre fenomeni come El Niño influenzano le condizioni climatiche.
  • Le montagne limitano il movimento dei venti, impattando le condizioni atmosferiche regionali.
  • Precipitazioni variano ampiamente, con massimi di 3.000 mm nelle fasce costiere e minimi di 250 mm nelle zone continentali.
  • L'Europa presenta quattro climi principali: seminivale, continentale, atlantico e mediterraneo, influenzati dalla latitudine e dalla geografia.

Indice

  1. Fattori climatici dell'Europa
  2. Tipi di clima in Europa

Fattori climatici dell'Europa

Il clima dell'Europa (che si trova nella zona temperata che si estende dal Tropico del Cancro al Circolo Polare Artico, ad una latitudine compresa fra 35° e 70°) è influenzato da molti fattori:

-il riscaldamento solare soggetto alle variazioni stagionali;

-la distribuzione delle terre emerse e dei mari;

-la distanza dal mare;

-la direzione dei venti;

-la corrente del Golfo che proviene dal Golfo del Messico e mitiga le temperature rigide dell'Europa (per questo è presente El Niño, una corrente calda dell'Oceano Pacifico);

-la disposizione delle montagne che non permettono il libero movimento dei venti;

-la pressione atmosferica che è diversa nell'area mediterranea (dove prevale l'anticiclone delle Azzorre), nelle regioni atlantiche (dove ci sono i venti umidi e le precipitazioni frequenti) e nelle regioni nordorientali (dove c'è aria fredda e secca);

-la distribuzione non uniforme delle precipitazioni che vanno da un massimo di 3.000 mm annui lungo le fasce costiere sudoccidentali a un minimo di 250 mm nelle zone continentali;

-la diversa temperatura che diminuisce con l'aumentare della latitudine.

Tipi di clima in Europa

Tutti questi fattori hanno favorito la presenza di 4 tipi di clima in Europa:

-seminivale, tipico del Nord Islanda, della Norvegia e del Nord Russia;

-continentale, tipico della Spagna, della Russia, della Francia, della Germania, della Polonia, dell'Austria, della Repubblica Ceca, della Lettonia, della Romania, della Bulgaria e di tutta la fascia a Est;

-atlantico, tipico del Portogallo, dell'Irlanda, dei Paesi Bassi e della Norvegia;

-mediterraneo, tipico dell'Italia, della Grecia, dell'Albania e del Sud della Spagna.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community