freddysku99
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,3 / 5

Concetti Chiave

  • Il clima terrestre ha subito variazioni significative nel tempo, con l'attuale periodo interglaciale iniziato 10.000 anni fa.
  • Dal 1850, si è osservato un aumento delle temperature e un ritiro dei ghiacciai, attribuito principalmente alle attività umane.
  • Il global warming è legato all'incremento dei gas serra nell'atmosfera, causato dal massiccio utilizzo di combustibili fossili.
  • Conseguenze del surriscaldamento includono lo scioglimento dei ghiacci, l'innalzamento del livello del mare e cambiamenti climatici estremi.
  • Il Protocollo di Kyoto mira a limitare l'aumento delle temperature, ma l'adesione dei principali emettitori di gas serra resta insufficiente.

Indice

  1. Cambiamenti climatici e impatti
  2. Effetti del global warming
  3. Sfide del Protocollo di Kyoto

Cambiamenti climatici e impatti

Il clima della Terra è soggetto a continui cambiamenti, con profonde ripercussioni sul popolamento e sulle attività umane. Per esempio, durante le ere glaciali o glaciazioni, gran parte delle terre emerse era ricoperta di ghiacci. Al termine dell’ultima glaciazione, circa 10 000 anni fa, è iniziato un periodo interglaciale che è tuttora in corso e che ha visto l’alternarsi di periodi freschi e umidi ad altri caldi e aridi. Dal 1850 a oggi, la temperatura ha ripreso a salire e i ghiacciai a ritirarsi. Secondo molti scienziati il global warming, cioè il surriscaldamento climatico della Terra, dipende dalle attività umane e in particolare dal forte aumento nell’atmosfera dei “gas serra” causato dall’uso massiccio dei combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) e dei loro derivati.

Effetti del global warming

L’aumento delle temperature potrebbe avere effetti disastrosi per l’intero pianeta: lo scioglimento della calotta glaciale artica e il conseguente innalzamento del livello dei mari potrebbero provocare la sommersione di vaste aree costiere (città come Venezia, Amsterdam e New Orleans o gli atolli corallini delle Maldive); alcune regioni temperate potrebbero diventare aride e desertiche, in altre potrebbero intensificarsi eventi meteorologici estremi come alluvioni e inondazioni.

Sfide del Protocollo di Kyoto

Resta perciò prioritario l’obiettivo di frenare l’aumento di temperatura sotto i 2 ºC e di ridurre le emissioni di gas serra come stabilito nel 1997 dal Protocollo di Kyoto. Finora i risultati raggiunti a livello globale sono sconfortanti e la proroga degli obiettivi di Kyoto al 2020, con il cosiddetto “Kyoto 2”, ha solo rinviato il problema: i maggiori emettitori di gas serra continuano a non aderire al protocollo (Stati Uniti, Cina, India) e altri Paesi come Canada, Giappone e Russia hanno deciso di non partecipare al Kyoto 2. A oggi i Paesi firmatari sono responsabili solo del 15% delle emissioni di gas serra totali.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le cause principali del global warming secondo gli scienziati?
  2. Secondo molti scienziati, il global warming è causato principalmente dalle attività umane, in particolare dall'aumento dei gas serra nell'atmosfera dovuto all'uso massiccio di combustibili fossili come carbone, petrolio e gas naturale.

  3. Quali potrebbero essere gli effetti del global warming sul pianeta?
  4. L'aumento delle temperature potrebbe causare lo scioglimento della calotta glaciale artica, innalzamento del livello dei mari, sommersione di aree costiere, desertificazione di regioni temperate e intensificazione di eventi meteorologici estremi come alluvioni e inondazioni.

  5. Quali sono le sfide principali del Protocollo di Kyoto?
  6. Le sfide principali del Protocollo di Kyoto includono il mancato raggiungimento degli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di gas serra, la non adesione dei maggiori emettitori come Stati Uniti, Cina e India, e la decisione di alcuni Paesi come Canada, Giappone e Russia di non partecipare al Kyoto 2.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community