giannyetonia
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'America Centrale è caratterizzata dall'istmo di Panama, una stretta striscia di terra che separa l'Oceano Pacifico dall'Atlantico.
  • La regione funge da ponte tra l'America del Nord e l'America del Sud, con una morfologia che si assottiglia progressivamente verso sud.
  • Il lato pacifico è dominato da catene montuose vulcaniche, mentre la costa atlantica è più sabbiosa e irregolare.
  • L'area è influenzata da un clima tropicale, con venti alisei che mitigano le temperature sull'Atlantico e montagne che creano stagioni secche sul Pacifico.
  • La biodiversità è ricca, con la presenza di foreste tropicali e specie uniche come gli squali d'acqua dolce nel Lago di Nicaragua.

Indice

  1. Geografia dell'istmo di Panama
  2. Clima e biodiversità

Geografia dell'istmo di Panama

In un punto dell'America Centrale, le acque dell'Oceano Pacifico e quelle dell'Atlantico sono separate da una striscia sottile d terra, larga una trentina di km: l'istmo di Panama. Tutta l'America centrale assomiglia cosi a un grande ponte gettato tra le masse continentali dell'America del Nord e del Sud, una lingua di terra che progressivamente si assottiglia da nord a sud. Catene montuose rosseggianti di vulcani ancora attivi, orlano il lato rivolto al Pacifico, mentre la costa atlantica è più sabbiosa e irregolare. Una splendida collana di isole, impreziosita dalla meravigliosa barriera corallina, si sgrana per circa 4.000 km: sono le Grandi e le Piccole Antille.

Clima e biodiversità

Il clima tropicale, caldo e umido, domina in questa zona. Sulle rive dell'Atlantico, la temperatura è mitigata dal soffio costante dei venti alisei; sul versante del Pacifico, barriera delle montagne frena l'umdità oceanica, favorendo stagioni più secche. Esplorando l'istmo di Panama: geografia, clima e biodiversità articoloQui si stende il regno lussureggiante della foresta tropicale, brulicante di vita, punteggiata qua e là dalle rovine impressionanti delle antiche culture. Animali stupefacenti, come gli iguana, rettili che sembrano minuscoli dinosauri emersi dalla preistoria, o gli squali d'acqua dolce (gli unici al mondo) che popolano il grande Lago di Nicaragua, contribuiscono a creare la leggenda di questa parte del mondo che offre anche spiagge candide e la meraviglia naturale della barriera corallina caraibica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community