Concetti Chiave
- L'agricoltura della Valle d'Aosta è limitata a causa del suolo e del clima rigido, producendo segale, patate e uva in quantità modeste.
- L'allevamento è più diffuso, con i pascoli montani utilizzati per bovini, il cui latte è essenziale per la produzione della fontina.
- La regione è ricca di centrali idroelettriche che forniscono energia alle industrie tessili e siderurgiche locali.
- Le miniere di ferro a Cogne e di antracite a La Thuile supportano l'industria della Valle.
- Il turismo è la principale fonte di reddito, grazie alle bellezze naturali e alle crescenti infrastrutture turistiche.
Indice
Agricoltura e allevamento in Valle d'Aosta
L’agricoltura valdostana, data la natura del suolo e la prevalente rigidezza del clima, non può essere molto prospera e richiede comunque non poche fatiche; essa produce modesti quantitativi di segala (la segala è un cereale che può crescere anche in climi relativamente freddi: è abbastanza diffusa sulle nostre montagne), di patate e di uva. Più praticato è l’allevamento: d’estate gli alti pascoli di montagna sono ampiamente sfruttati da mandrie di bovini, il cui latte viene impiegato in larga misura nella produzione della rinomatissima fontina.
Industria e risorse idroelettriche
Sviluppata è anche l’attività industriale, che attinge alle poderose riserve d’acqua della regione. Numerose sono, infatti, le centrali idroelettriche disseminate nella valle principale e nelle laterali; esse producono la maggior parte della forza motrice di cui si servono le industrie di fibre tessili artificiali di Chatillon e gli stabilimenti siderurgici di Aosta, che lavorano il ferro estratto dalle miniere di Cogne. Anche le miniere di antracite di La Thuile concorrono all’incremento industriale della zona.
Turismo e bellezze naturali
La Valle, però, trae i suoi maggiori proventi dall’industra turistica, avvantaggiata dalle impareggiabili bellezze naturali della regione. Alberghi, rifugi alpini e attrezzature di ogni genere abbondano in ogni località della Valle e vanno diventando di anno in anno sempre più numerosi e perfezionati.