Concetti Chiave
- Addis Abeba è la capitale dell'Etiopia, situata a 2.500 m sul livello del mare, ed è considerata la capitale politica dell'Africa per la sua resistenza alla colonizzazione.
- La città ha un clima salubre con temperature tra 14,5°C e 18,5°C e circa 1.300 mm di pioggia annuale, ma l'altitudine può causare affaticamento.
- Addis Abeba è diventata capitale alla fine del XIX secolo, fondata nel 1887 dall'imperatrice Taitu vicino a sorgenti termali, con un paesaggio urbano discontinuo.
- È il centro educativo e amministrativo dell'Etiopia, ospitando l'Unione Africana, l'UNECA, musei, università, e vari istituti di formazione.
- L'economia di Addis Abeba si basa su piccole industrie artigianali e servizi, ed è il principale hub per il commercio di importazione ed esportazione dell'Etiopia.
Indice
Geografia e clima di Addis Abeba
Addis Abeba è la capitale dell'Etiopia, situata ai piedi delle alture dell'Entotto, a circa 2.500 m sul livello del mare, su di un altopiano ben irrigato, posto nel centro geografico del paese. Viene considerata la capitale politica dell’Africa per essere stato l’unico paese ad aver resistito alla colonizzazione e ad aver costituito un solido punto di riferimento dei paesi diventati indipendenti.
Ha una popolazione di circa 2.330.100 abitanti, in base ad un censimento del 2016.
La posizione della città è centrale rispetto al resto del paese. Il clima è salubre. Le temperature variano tra 14,5°C (a dicembre) e 18,5°C (a maggio). Le precipitazioni totali si avvicinano a 1.300 mm, distribuite su più di 100 giorni. D'altra parte, l'altitudine provoca un aumento della fatica per gli abitanti.
L'agglomerato si estende su un pendio dominato a nord-nord-ovest da una scarpata di faglia di 300 m, tagliata da forre e scoscesa da rilievi. Il paesaggio urbano è discontinuo, costituito da nuclei arroccati su poggi e difficilmente comunicanti tra loro. Il più antico circonda il Guebbi (palazzo) di Menelik II; a nord-ovest, su un'altra collina, sorge la Cattedrale di San Giorgio, nei pressi della grande piazza circolare del vecchio mercato.
Storia e fondazione della città
Solo alla fine del XIX secolo Addis Abeba è diventata la capitale dello stato etiope. La precedente capitale, Entotto, era situata su un altopiano e si era rivelata inadeguata a causa del freddo estremo e della grave carenza di legna da ardere. L'imperatrice Taitu, moglie dell'imperatore Menelik II (regnò dal 1889 al 1913), convinse l'imperatore a costruire una casa vicino alle sorgenti termali ai piedi dell'altopiano e a concedere terreni adiacenti ai membri della nobiltà. La città fu così fondata nel 1887 e fu battezzata dall'imperatrice Addis Abeba (“Nuovo Fiore”).
Sviluppo e modernizzazione
Nei suoi primi anni la città era più simile a un accampamento militare che a una città. Il fulcro centrale era il palazzo dell'imperatore, circondato dalle abitazioni delle sue truppe e dei suoi innumerevoli servitori. Con l'aumento della popolazione, la legna da ardere cominciò a scarseggiare. Nel 1905 un gran numero di alberi di eucalipto fu importato dall'Australia; gli alberi si estesero e fornirono un’ampia copertura forestale alla città Addis Abeba è stata la capitale dell'Africa orientale italiana dal 1936 al 1941. In questo periodo sono state costruite moderne case in pietra, in particolare nelle zone di residenza europea, e molte strade sono state lastricate. Altre innovazioni furono la creazione del bacino idrico a Gefarsa a ovest, molto utile per l’irrigazione e la costruzione di una centrale idroelettrica ad Akaki a sud. Ci sono stati solo cambiamenti limitati ad Addis Abeba tra il 1941 e il 1960, ma da allora lo sviluppo è stato impressionante.
Centro educativo e culturale
Addis Abeba è il centro educativo e amministrativo dell'Etiopia. Dominano le funzioni amministrative, culturali (universitarie) e commerciali. L'UA (Unione Africana), l'UNECA (Commissione economica per l'Africa delle Nazioni Unite, dipendente dall'ONU) hanno qui la loro sede. Musei. Vi si trova anche la sede dell'Università, costruita nel 1950, e anche alcuni istituti di formazione per docenti e delle scuole tecnico-professionali. In città si trovano anche il Museo dell'Istituto di studi etiopi e la Yared School of Music, entrambi gestiti dall'università; la Biblioteca e gli Archivi Nazionali; palazzi di ex imperatori; e ministeri del governo. Diverse organizzazioni internazionali hanno la loro sede in città, in particolare l'Unione africana e la Commissione economica per l'Africa delle Nazioni Unite, l'ultima delle quali si trova nell'Africa Hall.
Industria e commercio
L'industria è presente con piccole imprese (tessile, calzaturiero, alimentare, birrificio, cementifici e materiali da costruzione, pneumatici, prodotti farmaceutici), ma sono innumerevoli le attività artigianali.
I manufatti prodotti ad Addis Abeba includono tessuti, scarpe, cibo, bevande, prodotti in legno, plastica e prodotti chimici. Anche la maggior parte delle industrie di servizi dell'Etiopia si trovano in città. I servizi bancari e assicurativi sono concentrati ad Addis Abeba, dove vengono pubblicati i principali quotidiani nazionali.
La maggior parte del commercio di esportazione e importazione dell'Etiopia viene incanalata attraverso Addis Abeba da o verso i porti di Gibuti, sul Golfo di Aden, o di Asseb, in Eritrea, sul Mar Rosso. La città è anche il centro di raccolta e distribuzione di gran parte del commercio interno del paese. Il Mercato, situato nella parte occidentale della città, è uno dei più grandi mercati all'aperto dell'Africa. La Piazza nel centro della città e Bole Road a sud-est ospitano centri commerciali in stile europeo più costosi.
Infrastrutture e trasporti
Addis Abeba è anche lo snodo stradale più importante del paese. Diverse strade la collegano ad altre grandi città; una strada collega la città con Assab, con una diramazione per Gibuti; l'unica ferrovia è diretta a Gibuti. La città è servita da un aeroporto internazionale.
Le aree ricreative formalmente stabilite sono limitate, ma ci sono molti spazi aperti adatti a scopi ricreativi. Un piccolo zoo si trova in un parco vicino all'università e la regione dei laghi, che si trova a breve distanza in auto a sud, dispone di strutture per andare in barca o praticare lo sci nautico, fare il bagno e osservare gli uccelli. Lo sport per spettatori più popolare è il calcio. Vengono praticati anche basket, pallavolo e altri sport, principalmente da squadre scolastiche.
.
Domande da interrogazione
- Qual è la capitale dell'Etiopia e perché è considerata la capitale politica dell'Africa?
- Quali sono le caratteristiche geofisiche di Addis Abeba?
- Come e quando è stata fondata Addis Abeba?
- Quali sono le principali istituzioni e organizzazioni internazionali presenti ad Addis Abeba?
- Qual è l'importanza economica di Addis Abeba per l'Etiopia?
Addis Abeba è la capitale dell'Etiopia e viene considerata la capitale politica dell'Africa per essere stato l'unico paese ad aver resistito alla colonizzazione e ad aver costituito un solido punto di riferimento per i paesi diventati indipendenti.
Addis Abeba si trova ai piedi delle alture dell'Entotto, a circa 2.500 m sul livello del mare, su un altopiano ben irrigato. Il clima è salubre, con temperature che variano tra 14,5°C e 18,5°C e precipitazioni totali di circa 1.300 mm distribuite su più di 100 giorni.
Addis Abeba è stata fondata nel 1887 dall'imperatrice Taitu, moglie dell'imperatore Menelik II, che convinse l'imperatore a costruire una casa vicino alle sorgenti termali ai piedi dell'altopiano. La città fu battezzata Addis Abeba, che significa “Nuovo Fiore”.
Ad Addis Abeba hanno sede l'Unione Africana (UA), la Commissione economica per l'Africa delle Nazioni Unite (UNECA), l'Università di Addis Abeba, la Biblioteca e gli Archivi Nazionali, oltre a diverse organizzazioni internazionali.
Addis Abeba è un centro economico vitale per l'Etiopia, ospitando piccole imprese e attività artigianali in vari settori. È anche il principale centro per i servizi bancari e assicurativi, e la maggior parte del commercio di esportazione e importazione del paese viene incanalata attraverso la città.