blakman
Genius
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il 71% della superficie terrestre è coperta da acqua, con il 94% costituito da oceani.
  • Le acque marine sono salate a causa dei sali disciolti provenienti da vulcani sottomarini e dall'erosione delle rocce.
  • I movimenti delle acque, come il moto ondoso, le maree e le correnti marine, influenzano il modellamento delle coste.
  • Le correnti marine, causate da vento, temperatura e rotazione terrestre, influenzano il clima delle regioni costiere.
  • Solo l'1% dell'acqua dolce è visibile nei fiumi e laghi, il resto è nelle calotte polari, ghiacciai e falde acquifere.

Indice

  1. Distribuzione delle acque terrestri
  2. Movimenti delle acque marine
  3. Acque dolci e risorse idriche

Distribuzione delle acque terrestri

Circa il 71% del nostro pianeta è occupato dall'acqua dei mari e dagli oceani, dei fiumi, dei laghi e da quello allo stato solido delle calotte polari e dei ghiacciai continentali. Ben il 94% delle acque della terra è costituito dagli oceani, cioè i bacini interni tra i continenti stessi. Le acque dei mari e degli oceani sono salate, contengono cioè disciolte in essi diversi sali che provengono dai vulcani sottomarini e dal'azione di erosione delle rocce operata dai fiumi. Gli oceani più vasti per superficie sono il Pacifico e l'Atlantico e l'oceano Indiano.

Movimenti delle acque marine

Mari e oceani sono caratterizzati da continui movimenti: il moto ondoso, le maree e le correnti. Il moto ondoso, dovuto all'azione del vento, è un fattore importante per il modellamento delle coste: la sua azione può essere di erosione delle rocce costiere oppure di trasporto di materiale sulla costa. Il movimento delle maree è invece dovuto all'attrazione della Luna e del Sole sulle grandi masse d'acqua. Le maree più forti si registrano lungo le coste atlantiche dell'Europa e del Canada. Anche l'azione ha un effetto importante sul modellamento delle coste. Le correnti marine,infine,sono movimenti costanti di grandi masse d'acqua che si spostano negli oceani e nei mari come veri e propri fiumi sommersi. Le correnti si formano in parte per la l'azione del vento, in parte per la differenza di temperatura tra grandi masse d'acqua e in parte a causa del movimento di rotazione terrestre. L'effetto delle correnti si manifesta soprattutto sul clima delle regioni costiere.

Acque dolci e risorse idriche

Gran parte delle acque dolci della Terra è costituita dalle calotte polari e dai ghiacciai (79%) e dalle acque sotterranee (le falde acquifere,20%). Dunque solo l'1% circa è rappresentato dai fiumi e dai laghi, che costituiscono la parte "visibile" e sfruttabile delle risorse idriche della Terra. Il fiume più lungo al mondo è il Nilo, mentre il bacino più esteso è quello del Rio delle Amazzoni. Per quanto riguarda i laghi, il maggiore è il Caspio, ma il sistema lacustre più vasto è quello della regione americana ( chiamata "dei grandi laghi) tra Stati Uniti e Canada, dove si concentrano ben cinque bacini di dimensioni enormi: Erie,Ontario, Huron,Mchigan e Superiore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la percentuale di acqua salata rispetto a quella dolce sulla Terra?
  2. Il 94% delle acque della Terra è costituito dagli oceani, che sono acque salate, mentre solo l'1% circa delle acque dolci è rappresentato da fiumi e laghi.

  3. Quali sono i principali fattori che influenzano il movimento delle acque marine?
  4. I principali fattori che influenzano il movimento delle acque marine sono il moto ondoso causato dal vento, le maree dovute all'attrazione della Luna e del Sole, e le correnti marine che si formano per l'azione del vento, la differenza di temperatura e il movimento di rotazione terrestre.

  5. Qual è il fiume più lungo e il lago più grande del mondo?
  6. Il fiume più lungo al mondo è il Nilo, mentre il lago più grande è il Caspio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community