MuccaPazza2
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La biodiversità marina è influenzata dalle condizioni fisiche e chimiche delle acque, che variano a seconda dei fattori geografici.
  • La salinità è una caratteristica chimica cruciale, con una media di 35 grammi di sali per 100 grammi di acqua marina, e varia in base alla temperatura e ai processi di evaporazione e solidificazione.
  • La temperatura dell'acqua diminuisce con la profondità e la latitudine e nelle acque profonde si mantiene costante intorno a 0°C sia ai Poli che all'Equatore.
  • La densità dell'acqua marina aumenta con la salinità e la profondità, poiché i sali aggiungono peso e la compressione della colonna d'acqua riduce il volume.
  • Il colore del mare varia dal blu all'azzurro a seconda dell'assorbimento e riflessione della luce, con variazioni causate da fitoplancton, materiali fluviali e inquinanti.

Indice

  1. Biodiversità marina e salinità
  2. Temperatura e radiazione solare
  3. Densità e colore del mare

Biodiversità marina e salinità

Nel mare e negli oceani è presente una forte biodiversità, resa possibile dalle diverse condizioni fisiche e chimiche delle acque, a loro volta condizionate da altri fattori geografici esterni.

La salinità, cioè la concentrazione di sali disciolti nell'acqua, è un'importante caratteristica chimica. In 100 grammi di acqua marina sono presenti in media circa 35 grammi di sali, tra cui il cloruro di sodio (cioè il sale da cucina)e i sali del magnesio, oltre ad altre sostanze (nei mari sono presenti quasi tutti gli elementi conosciuti, anche l'oro). La salinità è maggiore nei mari caldi, dove l'evaporazione è maggiore (ricordiamo che i sali non partecipano all'evaporazione dell'acqua). Tuttavia, anche nei mari polari vi è una discreta salinità, dovuta al processo opposto, cioè alla solidificazione (anche in questo caso, i sali disciolti non partecipano al congelamento dell'acqua).

Temperatura e radiazione solare

Altra caratteristica è la temperatura dell'acqua, che diminuisce con l'aumentare della profondità e della latitudine. La quantità di radiazione, cioè di onde elettromagnetiche capaci di riscaldare, che penetra nell'acqua dipende dalla trasparenza della stessa e dall'inclinazione dei raggi solari, che a loro volta dipendono da altri fattori geografici e topografici. Nelle acque profonde la temperatura è circa la stessa sia ai Poli che all'Equatore, cioè circa 0°C. La temperatura media delle acque marine è di 3,9°C.

Densità e colore del mare

Ultima caratteristica è la densità, che aumenta con l'aumentare della salinità, perchè i sali sono più densi dell'acqua, e della profondità, perchè, il volume diminuisce (in quanto le molecole d'acqua vengono maggiormente compresse dalla colonna sovrastante) mentre la massa rimane costante.

Il colore azzurro del mare è dovuto all'assorbimento della radiazione verde-blu e alla riflessione del colore del mare. Il colore verdastro, invece, è causato dalla presenza di fitoplancton; quello giallastro dai materiali portati dai fiumi; gli altri da sostanze inquinanti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo della salinità nella biodiversità marina?
  2. La salinità, ovvero la concentrazione di sali disciolti nell'acqua, è una caratteristica chimica fondamentale che contribuisce alla biodiversità marina, influenzata da fattori geografici e climatici.

  3. Come varia la temperatura dell'acqua marina con la profondità e la latitudine?
  4. La temperatura dell'acqua marina diminuisce con l'aumentare della profondità e della latitudine, con temperature simili nelle acque profonde sia ai Poli che all'Equatore, intorno a 0°C.

  5. Da cosa dipende il colore del mare?
  6. Il colore del mare dipende dall'assorbimento della radiazione verde-blu e dalla riflessione, con variazioni causate dalla presenza di fitoplancton, materiali fluviali e sostanze inquinanti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community