Concetti Chiave
- Le acque marine coprono il 97% dell'acqua presente sulla Terra, rendendolo il "pianeta azzurro".
- La salinità media delle acque marine è di 35‰, ma può raggiungere livelli estremi come nel Mar Morto.
- La temperatura delle acque varia dalla latitudine, con i mari polari che mantengono temperature costanti grazie a uno strato di ghiaccio.
- I gas disciolti nelle acque marine provengono principalmente dall'atmosfera, riflettendo la sua composizione.
- Il colore e la trasparenza delle acque sono influenzati dai fondali, dalla presenza di organismi e dalle particelle sospese.
Il pianeta azzurro
La Terra spesse volte viene definita pianeta azzurro proprio a causa dell’abbondanza di acque, soprattutto marine, che coprono il 97% dell’acqua presente sul nostro pianeta.
Le acque marine sono sempre state una risorsa per l’uomo perché il mare è fonte di cibo e di sale.
-Composizione chimica delle acque marine
Caratteristiche delle acque marine
Le acque marine possiedono caratteristiche come salinità, temperatura, gas disciolti e trasparenza che possono variare in base al clima e alla profondità.
La salinità è la quantità di sali disciolti in un determinato volume d’acqua e la salinità media delle acque marine sono 35‰: per ogni mille grammi di acqua sono disciolti trentacinque grammi di sale. Ci sono però mari più salati, e più densi, che raggiungono anche il 350‰ come il Mar Morto che per questo motivo non accoglie forme di vita.
Il sale nelle acque marine proviene dall’erosione delle rocce da parte delle acque fluviali e questa ‘’produzione’’ viene compensato da organismi marini come le conchiglie che utilizzano il sale per costruirsi i gusci.
La densità dipende dalla salinità, dalla temperatura e dalla profondità.
Temperatura e gas disciolti
La temperatura dipende dalla latitudine: all’equatore la temperatura media è di 27 °C mentre ai poli scende a -2°C.
Poiché la temperatura viene assorbita dagli strati superficiali con la profondità la temperatura diminuisce, ma non per i mari polari che hanno uno strato di ghiaccio in superficie che funge da isolante mantenendo una temperatura costante.
I gas disciolti provengono principalmente dell’atmosfera per questo nelle acque marine possiamo trovare molti gas presenti anche nell’atmosfera.
Il colore è prevalentemente azzurro perché riflette il cielo, ma è molto influenzato dai fondali e dalla presenza di organismi nell’acqua.
La trasparenza, infine, dipende dalla quantità di particelle sospese.
Domande da interrogazione
- Perché la Terra è chiamata "pianeta azzurro"?
- Quali fattori influenzano la salinità delle acque marine?
- Come varia la temperatura delle acque marine in base alla latitudine?
La Terra è definita "pianeta azzurro" a causa dell'abbondanza di acque, soprattutto marine, che coprono il 97% dell'acqua presente sul pianeta.
La salinità delle acque marine è influenzata dalla quantità di sali disciolti, che provengono dall'erosione delle rocce da parte delle acque fluviali, e varia in base al clima e alla profondità.
La temperatura delle acque marine varia con la latitudine: è di 27 °C all'equatore e scende a -2°C ai poli, con variazioni anche in base alla profondità e alla presenza di ghiaccio nei mari polari.