melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Toscana è una regione triangolare con un territorio prevalentemente collinare e montuoso, limitate pianure costiere.
  • Confina con Liguria, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Lazio, ed è bagnata a ovest dal Mar Tirreno.
  • La dorsale appenninica segna il confine nord-est, con passi importanti come Cisa, Abetone e Futa.
  • Il Monte Amiata, un vulcano spento, si erge nella parte meridionale, mentre le pianure costiere sono ora più popolate.
  • L'isola d'Elba è la maggiore tra le isole toscane, dopo Sicilia e Sardegna, e la Toscana gode di un clima più mite rispetto alla pianura padana.

Indice

  1. Geografia della Toscana
  2. Storia geologica e pianure
  3. Isole e fiumi

Geografia della Toscana

La Toscana è una delle nostre regioni più estese. Di forma triangolare è bagnata a ovest dal Mar Tirreno, donde sorgono le sue isole. Confina con la Liguria,l'Emilia Romagna, le Marche, l'Umbria e il Lazio. Il territorio è prevalentemente cllinare e in minor misura montuoso. Le pianure, per lo più costiere, non raggiungono neanche un decimo della superfice complessiva. La Regione è cinta e nord-est dall'arco formato dalla grande dorsale dell'Appennino Tosco-emiliano, di cui le spetta il versante tirrenico, fra il Passo della Cisa e la Bocca Serriola. In due tratti, però, il suo confine scende nel versante adriatico. I passi principali sono, oltre a quello della Cisa, quelli dell'Abetone, della Porretta, della Futa, del Muraglione, di Verghereto. Tra la dorsale appenninica e le catene secondarie si aprono conche, dal fondo piatto e lievemente ondulato. Queste conche anno nomi particolari:Lunigiana, Garfagnana, Mugello, Casentino e Val Tiberina.

Storia geologica e pianure

L'Antiappennino Toscano, cioè il territorio a sud e a ovest dell'Arno , si trovava antichissimamente in buona parte sotto il mare. Poi emerse dalle onde ed assunse l'attuale aspetto di un altopiano solcato da colline e da montagne, che raggiungono a mala pena i 1000 metri. Nella parte meridionale della Regione s'innalza il Monte Amiata, un vulcano spento da tempo. Le pianure costiere rimasero a lungo spopolati a causa delle paludi e della malaria. Poi la bonifica, la ferrovia e lo sviluppo dei bagni di mare hanno fatto sorgere lungo la costa centri abitati, spesso in corrispondenza dei centri posti sui rilievi retrostanti.

Isole e fiumi

Tra le isole dell'arcipelago Toscano, risalta l'isola d'Elba, dalle coste ricche di insenature, la maggiore fra le isole politicamente italiane dopo la Sicilia e la Sardegna.

Tra i fiumi notiamo da nord a sud la Magra, la cui foce appartiene alla Liguria; il Serchio; l'ARno; la Cecina; l'Ombrone grossetano; l'Albegna. Tra i laghi primeggia quello di Massaciuccoli, nella pianura costiera della Versilia. La Toscano diciamo che ha un clima più dolce rispetto alla vicina pianura padana, soprattutto per quanto riguarda l'inverno a eccezione delle zone di montagna.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del territorio della Toscana?
  2. La Toscana è una regione prevalentemente collinare con alcune aree montuose, bagnata a ovest dal Mar Tirreno. Le pianure sono principalmente costiere e rappresentano meno di un decimo della superficie totale.

  3. Quali sono i principali passi montani della Toscana?
  4. I principali passi montani della Toscana includono il Passo della Cisa, dell'Abetone, della Porretta, della Futa, del Muraglione e di Verghereto.

  5. Quali sono le caratteristiche climatiche della Toscana?
  6. La Toscana ha un clima più dolce rispetto alla pianura padana, specialmente in inverno, ad eccezione delle zone montane.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community