sapereaude
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Slovacchia è circondata da Polonia, Ucraina, Ungheria, Repubblica Ceca e Austria, con il Danubio come principale fiume.
  • Il terreno montuoso limita l'agricoltura, concentrata su cereali e alcune colture industriali come barbabietole da zucchero e tabacco.
  • L'economia include industrie chimiche, meccaniche ed elettriche, oltre alle tradizionali industrie del legno, carta e tessuti.
  • Bratislava è la capitale della Slovacchia, con un'economia terziaria ben sviluppata e un focus sul turismo.
  • Dalla dissoluzione della Cecoslovacchia nel 1992, la Slovacchia è diventata uno stato indipendente con un governo repubblicano.

Indice

  1. Confini e geografia della Slovacchia
  2. Capitale e cenni storici

Confini e geografia della Slovacchia

La Slovacchia confina a nord con la Polonia, a est con l’Ucraina, a sud con l’Ungheria e ovest con la Repubblica ceca e l’Austria. Il principale fiume è il Danubio. Le principali montagne sono I Piccoli Carpazi, i carpazi bianchi e i Carpazi occidentali. Per quanto riguarda il settore economico:

-Il settore primario: il territorio montuoso limita l’agricoltura a poche zone, si producono essenzialmente cereali e alcune colture industriali come barbabietole da zucchero e tabacco. Le foreste che coprono circa un terzo del territorio forniscono legname.

-Il settore terziario: Le risorse minerarie sono discrete. Alle tradizionali industrie del legno, della carta e dei tessuti si sono aggiunte quelle chimiche, meccaniche e di apparecchiature elettriche.

-Il settore terziario: Le comunicazioni e il commercio sono buoni.

Capitale e cenni storici

La capitale della Slovacchia è Bratislava. La forma di governo è la Repubblica. Il turismo è maggiormente sviluppato nella capitale.

Per quanto riguarda qualche cenno storico: Dell’antico impero austro-ungarico, facevano parte anche la Boemia ,la Moravia e la Slovacchia, dalla cui fusione nacque la Cecoslovacchia. Nel 1992 ci fu un nuovo e profondo cambiamento: la Cecoslovacchia si divise in due stati indipendenti tra cui la Slovacchia con capitale Bratislava.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community