marcobonni007
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Terra, terzo pianeta dal Sole, si muove nell'universo con tre principali moti: traslazione solare, rivoluzione e rotazione.
  • Il moto di rivoluzione intorno al Sole, di circa 365 giorni, causa l'alternanza delle stagioni e variazioni nella lunghezza del giorno e della notte.
  • La rotazione terrestre, completata in 24 ore, determina l'alternanza del giorno e della notte con effetti visibili come l'aurora e il crepuscolo.
  • L'atmosfera terrestre diffonde la luce, rendendo graduali i passaggi tra giorno e notte, variando in durata dall'Equatore ai poli.
  • I moti terrestri influenzano anche la direzione dei venti, le correnti marine e le condizioni termiche della superficie del pianeta.

Indice

  1. Movimenti della terra
  2. Conseguenze dei moti terrestri
  3. Alternanza giorno e notte

Movimenti della terra

La terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il quinto come dimensioni. Essa non è immobile ma si muove nell’universo. In particolare, compie tre movimenti:

-uno spostamento insieme a tutto il Sistema solare, all’interno dell’Universo

-un moto di rivoluzione intoro al sole, della durata di 365 giorni, 5 ore e 48 minuti

-un moto di rotazione intorno al proprio asse, cioè la linea immaginaria che attraversa il pianeta dal Polo Nord al Polo Sud, della durata di 24 ore

Conseguenze dei moti terrestri

I moti di rivoluzione e di rotazione hanno importanti conseguenze sulla vita e sulla geografia del pianeta.

Il moto di rivoluzione intorno al Sole, determina l’alternarsi delle stagioni e la diversa durata del giorno e della notte in ogni giorno dell’anno. Altri importanti conseguenze dei moti della terra riguardano la direzione dei venti e delle correnti marine e le condizioni della temperatura sulla superficie terrestre.

Alternanza giorno e notte

La rotazione della terra intorno al proprio asse determina l’alternarsi del giorno e della notte.

Tale passaggio nelle varie zone della Terra non avviene bruscamente, ma gradualmente, grazie alla presenza del atmosfera che diffonde luce e provoca cosi l’aurora (passaggio dalla notte al giorno)E il crepuscolo (passaggio dal giorno alla notte)

La durata di tali fenomeni aumenta dall’Equatore procedendo verso i poli: qui i raggi del sole, essendo più inclinati, devono attraversare uno strato di atmosfera maggiore

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community