Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Sistema Solare comprende il Sole, otto pianeti e numerosi corpi minori come satelliti, asteroidi e comete.
  • I pianeti sono divisi in due gruppi: interni o rocciosi (Mercurio, Venere, Terra, Marte) ed esterni o giganti (Giove, Saturno, Urano, Nettuno).
  • I pianeti interni sono caratterizzati da una massa piccola, composizione rocciosa e atmosfere sottili.
  • I pianeti giganti hanno un grande volume, massa rarefatta e mancano di una superficie solida distinguibile.
  • La fascia degli asteroidi si trova tra Marte e Giove, composta da rocce di varie forme e dimensioni.

La Terra nel Sistema Solare

Il Sistema Solare non è formato solo dal Sole e dai pianeti ma anche da una miriade di corpi minori: satelliti, asteroidi, comete, meteore e meteoriti . I pianeti del Sistema Solare sono otto, partendo dal più vicino al Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Possono essere suddivisi in due gruppi: i primi quattro sono detti pianeti interni o rocciosi, hanno una massa piccola, composizione rocciosa, atmosfere sottili e pochi satelliti. Gli altri quattro pianeti costituiscono invece il gruppo dei pianeti esterni o giganti, hanno un volume molto più grande e una massa rarefatta. Poiché sono privi di una superficie solida, in questi pianeti risulta impossibile distinguere nettamente superficie e atmosfera. Tra i due gruppi di pianeti, e in particolare tra Marte e Giove, si estende la fascia degli asteroidi, costituita da una miriade di blocchi di roccia dalla forma e dalle dimensioni irregolari. Fino al 2006 Plutone era considerato il nono pianeta del Sistema Solare, tuttavia l’Unione Astronomica Internazionale ha stabilito di non classificarlo più tra i pianeti. Ogni pianeta percorre un’orbita ellittica intorno al Sole; il movimento dei pianeti è stato studiato fin dal XVI secolo dall’astronomo Keplero, che scoprì che il loro moto è tanto più veloce quanto più sono vicini al Sole.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community