Concetti Chiave
- La teoria della tettonica delle placche descrive il movimento delle placche della litosfera, spiegando fenomeni come vulcanismo e terremoti.
- Le placche tettoniche sono grandi porzioni di crosta terrestre e si muovono lungo margini che possono essere divergenti, convergenti o trascorrenti.
- I margini divergenti vedono le placche allontanarsi, creando dorsali oceaniche o fosse tettoniche, e sono caratterizzati da attività sismica.
- I margini convergenti avvengono quando le placche si scontrano, producendo orogenesi, fosse oceaniche e vulcani attivi, con frequenti terremoti.
- Nei margini trascorrenti, le placche scorrono lateralmente l'una rispetto all'altra, formando faglie e causando terremoti.
La teoria della tettonica delle placche spiega l’attività vulcanica, l’attività sismica, l’orogenesi e la deriva dei continenti.
La litosfera è suddivisa in placche tettoniche o zolle che si muovono sopra di essa. Queste sono delle grandi porzioni di crosta terrestre (e in parte minore di mantello superiore) che si muovono continuamente le une accanto alle altre. Nel mondo esistono una ventina di placche principali, alle quali vanno aggiunte le cosiddette “micro-placche”, di dimensioni ridotte.
Tipi di margini delle placche
La superficie terrestre è un mosaico di placche che si muovono lungo dei confini detti margini. I margini delle placche possono essere di tre tipi: divergenti o costruttivi, convergenti o distruttivi, trascorrenti o conservativi. Queste tre tipologie dipendono dal movimento delle placche e hanno conseguenze diverse. Le conseguenze cambiano anche a seconda dei tipi di placca che si scontrano. Le placche possono essere:
• oceaniche
• continentali.
Margini divergenti e convergenti
I margini, come accennato in precedenza, possono essere:
- Margine divergente o costruttivo, quando due placche si allontanano. Le placche possono essere:
a. due placche oceaniche -> si crea una dorsale oceanica (catena montuosa sottomarina) e si verificano dei terremoti
es. Dorsale Medio-Atlantica (Placca Nordamericana e Placca Euroasiatica + Placca Sudamericana e Placca Africana)
b. due placche continentali -> si crea una fossa tettonica e si verificano dei terremoti
es. Rift Valley in Africa (Placca Africana e Placca Araba + Placca Indiana)
- Margine convergente o distruttivo, quando due placche si scontrano. Le placche possono essere:
a. due placche oceaniche -> si creano una fossa oceanica e una fascia di vulcani attivi, si verificano dei terremoti
es. Arcipelago delle Filippine (Placca Pacifica + Placca Filippina)
b. due placche continentali -> si crea un’orogenesi e si verificano dei terremoti
es. Himalaya (Placca Indiana + Placca Euroasiatica)
c. una placca oceanica e una placca continentale -> si creano una fossa oceanica e una cordigliera (catena montuosa affacciata sul mare), si verificano dei terremoti
es. Cordigliera delle Ande (Placca di Nazca + Placca Sudamericana)
- Margine trascorrente o conservativo, quando due placche scorrono tra loro
si crea una faglia e si verificano dei terremoti
es. Faglia di St. Andreas (Placca pacifica + Placca Nordamericana)
Domande da interrogazione
- Qual è la funzione principale della teoria della tettonica delle placche?
- Quali sono i tre tipi di margini delle placche e le loro caratteristiche principali?
- Cosa succede quando due placche convergenti si scontrano?
La teoria della tettonica delle placche spiega l'attività vulcanica, l'attività sismica, l'orogenesi e la deriva dei continenti.
I margini delle placche possono essere divergenti o costruttivi, convergenti o distruttivi, e trascorrenti o conservativi, ciascuno con movimenti e conseguenze diverse.
Quando due placche convergenti si scontrano, possono formarsi fosse oceaniche, fasce di vulcani attivi, orogenesi, e si verificano terremoti.