gimmolo
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Lituania è un paese membro dell'Unione Europea, confinante con Lettonia, Bielorussia, Polonia e l'enclave russa di Kaliningrad, e bagnato dal Mar Baltico.
  • Il fiume Nemunas è un importante corso d'acqua che segna parte del confine con Kaliningrad e sfocia nella laguna di fronte all'istmo di Curlandia.
  • Il clima è temperato, variando tra marittimo e continentale, con estati piovose e temperature medie di circa 20°C a luglio.
  • Storicamente, la Lituania fu un importante granducato nel Medioevo, unito alla Polonia nel XIV secolo, formando la Confederazione polacco-lituana.
  • L'economia lituana è diversificata con settori significativi nei mobili, tessile e alimentare, e il paese funge da importante transito per gli oleodotti.
Lituania

La Lituania, (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika) è uno Stato membro dell'Unione Europea(65.200 km², 3.436.561 abitanti, capitale Vilnius), culturalmente legato alla vicina Polonia

Caratteristiche fisiche

Confina a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sudovest con l'exclave russa di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Idrografia
Il fiume Nemunas (in tedesco Memel) nasce al confine sud con la Russia e dopo aver attraversato la parte meridionale del paese forma il confine con l'enclave russa di Kaliningrad, per gettarsi nella laguna di fronte all'istmo di Curlandia (Mar Baltico), anch'esso diviso politicamente tra la Lituania e la Russia.
La Lituania confina con la Polonia tra il lago di Vystitis e il luogo di cura Druskininkai.

clima e ambiente
Il clima del paese, oscillando fra il tipo marittimo econtinentale, può ritenersi relativamente temperato (in luglio le temperature medie nella regione litoranea sono prossime ai 20 °C, sebbene non siano rare in tutto il paese le precipitazioni estive).
La fauna che popola l’ecosistema silvestre è rappresentata da alci, cervi, cinghiali, lupi e linci, mentre gli ambienti lacustri ospitano colonie di lontre.

Storia
Menzionata per la prima volta nel 1009, la Lituania crebbe fino a diventare una importante nazione nel Medioevo.Fu un granducato indipendente e multietnico che si estendeva per gran parte dell'Europa orientale.

Spesso disaggregatasi in vari principati ebbe periodi di unificazione sotto Mindaugas (primo ed unico re di Lituania), Gediminas ed infine e definitivamente sotto Jogaila.Nel XIV secolo fu cristianizzata in seguito al matrimonio del granduca Jogaila e della regina Jadwiga di Polonia e la conseguente unione personaledelle due corone. L'unione delle due corone si trasformò in confederazione con il trattato di Lublino nel 1569 assumendo il nome di Rzeczpospolita("Repubblica") e successivamente quello di Rzeczpospolita Oboiga Narodow ("Repubblica dei Due Popoli") formando così la Confederazione polacco-lituana. I due paesi rimasero uniti fino alla spartizione della Polonia nel 1795, quando la Lituania fu annessa all'Impero russo.

Capitale
Lo stemma cittadino di Vilnius raffigura San Cristoforo (Kristupas) nell'atto di attraversare il fiume tenendo sulle spalle il Bambin Gesù. Fu concesso alla città nel 1330, settimo anno dalla sua fondazione.
In precedenza, lo stemma di Vilnius raffigurava Titan Alkis, eroe delle antiche leggende lituane, mentre trasportava dall'altra parte di un fiume la moglie Janteryte, tenendola sulle proprie spalle. Proprio in questo modo, secondo la tradizione, San Cristoforo (il "portatore del Cristo") aiutò Gesù Bambino ad attraversare un fiume. Lo stemma anteriore, che traeva le sue origini da un periodo storico in cui il paganesimo era ancora profondamente radicato tra le popolazioni baltiche, è stato quindi probabilmente rielaborato al momento della conversione alla nuova fede, sostituendo il simbolo cristiano a quello pagano.Si ritiene che Vilnius, analogamente a molte altre città, debba l'origine del suo nome al fiume su cui sorge: la Vilnia.

Popolazione
L'84,6% della popolazione è di etnia lituana e parla lituano (una delle due lingue baltiche ancora esistenti) che è anche l'unica lingua ufficiale dello stato. Nonostante ciò, esistono numerose altre minoranze come quella russa (5,1%), quella polacca (6,3%) e quella bielorussa (1,1%), tutte parlanti le loro rispettive lingue[6]. La Lituania è lo stato baltico con la minor presenza di popolazione di etnia russa, contrariamente a Estonia (25,8%) e Lettonia (29,6%). Ufficialmente si dichiarano cattolici il 79% dei lituani, atei e agnostici il 15%, ortodossi il 4%, protestanti il 2%.
La Lituania è stata l'ultimo paese europeo ad essersi convertito al Cristianesimo nel 1387 e sono tuttora vive alcune tradizioni che risalgono al paganesimo. Per esempio, dopo aver festeggiato la vigilia di Natale il tavolo non va sparecchiato (fatta eccezione per i coltelli), per lasciare cibo agli spiriti dei parenti deceduti, e appena finita la cena si dovrebbero fare tre giri intorno al tavolo prima di posare il cucchiaio.
ECONOMIA:Importanti settori economici sono i mobilifici, le industrie tessile e alimentare. Nel 2003 la Lituania aveva il più alto tasso di crescita fra i paesi candidati all'ingresso nell'Unione Europea, arrivando a quota 8,8% nel terzo quadrimestre dell'anno. La valuta nazionale, la litas, ha un cambio fisso con l'euro dal 2 febbraio 2002 a un valore di EUR 1,00 = LTL 3,4528. La Lituania svolge inoltre un'importante funzione di paese di transito per gli oleodotti.I settori produttivi della Lituania sono così divisi: primario 5,3%; secondario 35,3%; terziario 59,4%.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche geografiche principali della Lituania?
  2. La Lituania confina a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sudovest con l'exclave russa di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico. Il fiume Nemunas è un importante corso d'acqua che attraversa il paese.

  3. Qual è la storia della Lituania nel contesto europeo?
  4. La Lituania è stata menzionata per la prima volta nel 1009 e divenne un importante granducato nel Medioevo. Fu cristianizzata nel XIV secolo e formò una confederazione con la Polonia nel 1569, rimanendo unita fino alla spartizione della Polonia nel 1795.

  5. Quali sono le caratteristiche demografiche e culturali della popolazione lituana?
  6. L'84,6% della popolazione è di etnia lituana e parla lituano. Esistono minoranze russe, polacche e bielorusse. La maggior parte dei lituani si dichiara cattolica, e alcune tradizioni pagane sono ancora vive.

  7. Qual è l'importanza economica della Lituania nell'Unione Europea?
  8. La Lituania ha avuto il più alto tasso di crescita tra i paesi candidati all'UE nel 2003. La sua economia è divisa in settori primario, secondario e terziario, con una funzione importante come paese di transito per gli oleodotti.

  9. Qual è il simbolismo dello stemma cittadino di Vilnius?
  10. Lo stemma di Vilnius raffigura San Cristoforo che attraversa un fiume con il Bambin Gesù sulle spalle, simbolo cristiano che ha sostituito il precedente simbolo pagano di Titan Alkis, legato alle antiche leggende lituane.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community