Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le foci fluviali si dividono in due tipi principali: estuario e delta, a seconda di come il fiume interagisce con il mare.
  • Nella foce a estuario, le rive del fiume si allargano formando un imbuto, permettendo alle acque marine di penetrare all'interno del fiume.
  • La foce a delta è caratterizzata da una distesa pianeggiante che si estende nel mare, con le acque dolci che si dividono in diversi rami.
  • Il delta del Po è un esempio significativo di foce a delta, con le sue acque che si ramificano in quattordici bocche prima di sfociare nel mare.
  • Le foci fluviali segnano il punto di incontro tra acqua dolce e salata, creando paesaggi distinti lungo la costa.

Indice

  1. Tipi di foce fluviale
  2. Percorso dell'acqua

Tipi di foce fluviale

Quando il fiume arriva al mare, si possono produrre due tipi di foce, rispettivamente costituiti da estuario e delta. Nel caso dell'estuario, in prossimità della foce le rive del fiume si ampliano, formando una specie di imbuto. Le acque del mare, spinte dalle onde e dalle correnti possono penetrare nel fiume per un tratto più o meno lungo. Nel caso del delta, la foce del fiume è formata da una distesa pianeggiante, che si protende sul mare, entro la quale le acque dolci si inoltrano, talora con un percorso serpeggiante tra cumuli di sabbia e stagni costieri. L'esempio principale è costituito dalla foce del Po,uno dei delta fluviali più estesi del Mediterraneo.

Percorso dell'acqua

Seguendo il percorso dell'acqua, dalle montagne ci siamo spostati alla collina e alle pianure. Dove ci stiamo dirigendo? Ora stiamo arrivando alle coste e al mare, dove l'acqua dolce, trasportata dai fiumi, confluisce in quella salina. Quando il fiume arriva al mare, si possono produrre due paesaggi.
Il primo paesaggio è quello dell'estuario. In questo caso, in prossimità della costa le rive del fiume si allargano, formando una specie di imbuto.

Più frequente è il secondo paesaggio. costituito dal delta. In questo caso la foce del fiume è formata da una distesa pianeggiante, grosso modo a forma di triangolo, che si protende sul mare, entro la quale le acque dolci si inoltrano, talora con un percorso serpeggiante tra cumuli di sabbia e stagni costieri. L'esempio più imponente sul territorio italiano è il delta del Po. In prossimità della costa anche i rami si suddividono sicché le acque del Po sfociano in mare attraverso quattordici bocche.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i due tipi principali di foce fluviale descritti nel testo?
  2. I due tipi principali di foce fluviale descritti sono l'estuario e il delta.

  3. Come si forma una foce a estuario?
  4. Una foce a estuario si forma quando le rive del fiume si ampliano in prossimità della costa, creando una specie di imbuto.

  5. Qual è un esempio di foce a delta menzionato nel testo?
  6. Un esempio di foce a delta menzionato è il delta del Po, uno dei più estesi del Mediterraneo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community