Concetti Chiave
- Le nevi perenni e i ghiacciai caratterizzano le catene montuose occidentali più elevate, come le Alpi occidentali.
- Per la formazione di nevai, le temperature devono rimanere basse tutto l'anno e la neve deve cadere in quantità maggiore di quella che si scioglie.
- Le Alpi occidentali offrono le condizioni ideali per i ghiacciai grazie all'altezza dei massicci montuosi e alle frequenti precipitazioni.
- I ghiacciai si muovono lentamente verso valle a causa della gravità, erodendo il terreno e formando valli nel corso di millenni.
- Il movimento non uniforme dei ghiacciai può creare crepacci, difficili da individuare e pericolosi per scalatori ed escursionisti.
Il paesaggio delle catene occidentali
Il paesaggio tipico delle catene occidentali particolarmente elevate è
quello dei nevai, cioè delle nevi perenni, e dei ghiacciai. Perché questo paesaggio si formi devono ricorrere due condizioni:
- lungo l’intero arco dell’anno la temperatura deve essere tanto bassa
da consentire abbondanti nevicate;
- il calore del sole non deve far sciogliere più neve di quanta ne cada suolo. Il limite delle nevi perenni è quindi la quota al di sopra della quale la neve non si scioglie mai.
Le Alpi occidentali più delle altre garantiscono queste due condizioni, sia per la maggior altitudine dei massicci montuosi, sia per la maggior frequenza delle precipitazioni. Per questa ragione vi troviamo la maggior parte dei ghiacciai alpini.
Il movimento dei ghiacciai
Anche se noi non ce ne accorgiamo, il ghiacciaio è in lento movimento. Per effetto della forza di gravità e per il fatto che la massa di ghiaccio è solo appoggiata al terreno ma non fissata, essa tende a scivolare dal monte alla valle. In questa lenta discesa il ghiacciaio si comporta come un foglio di carta vetrata su una superficie di legno: se a sfregare nello stesso punto, piano piano formerai un solco. Da questa millenaria azione di erosione sono nate molte delle nostre valli. Ma il movimento del ghiacciaio non è uniforme. Alcune sue parti, infatti, possono essere ostacolate da rocce o altre asperità, mentre il resto del continua a scendere. Per questa ragione accade che una parte del ghiaccio si stacchi dalle altre provocando fenditure larghe anche diversi metri.
Pericoli dei crepacci
Queste fenditure, una volta ricoperte dalla neve fresca, sono
i difficilmente individuabili. Si tratta dei temibili crepacci in cui ogni anno incappano scalatori ed escursionisti con grave rischio della vita.
Domande da interrogazione
- Quali sono le condizioni necessarie per la formazione del paesaggio tipico delle catene occidentali elevate?
- Come si muovono i ghiacciai e quale effetto hanno sul paesaggio?
- Quali sono i pericoli associati ai crepacci nei ghiacciai?
Le condizioni necessarie includono temperature basse durante tutto l'anno per consentire abbondanti nevicate e un calore solare che non sciolga più neve di quanta ne cada.
I ghiacciai si muovono lentamente a causa della gravità, comportandosi come carta vetrata su legno, creando solchi e modellando le valli attraverso l'erosione.
I crepacci, spesso coperti da neve fresca e difficili da individuare, rappresentano un grave rischio per scalatori ed escursionisti, poiché possono cadervi con conseguenze pericolose.