lalla07
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Jugoslavia fu fondata nel 1918, unendo Serbia, Montenegro, Macedonia, Croazia, Slovenia e Dalmazia dopo la caduta degli imperi ottomano e austro-ungarico.
  • Nel 1945, divenne una Repubblica Federativa Socialista sotto il leader Tito, mantenendo l'autonomia interna e un'indipendenza politica estera.
  • La popolazione era composta da cinque etnie principali e diverse minoranze linguistiche, con religioni ortodosse, musulmane, cattoliche, protestanti ed ebraiche.
  • Negli anni '90, la Jugoslavia si frammentò con l'indipendenza di Croazia, Slovenia, Macedonia e Bosnia-Erzegovina, mentre Serbia e Montenegro formarono una nuova repubblica.
  • Gli accordi di Dayton del 1995 riconobbero la sovranità territoriale, ma non le distribuzioni etniche, causando movimenti di profughi.

Indice

  1. Origini della Jugoslavia
  2. Composizione etnica e religiosa
  3. Indipendenze e accordi di Dayton

Origini della Jugoslavia

La Jugoslavia (Stato degli Slavi del Sud) nacque nel 1918 dopo la disgregazione dell'impero ottomano e di quello austro-ungarico ed era formata da Serbia, Montenegro, MacedoniaCroaziaSlovenia e Dalmazia; nel 1921 la Jugoslavia divenne una monarchia guidata dalla Serbia.
Nel 1941 il Paese fu occupato dalle truppe italo-tedesche e nel 1945 fu proclamata la Repubblica Federativa Socialista (con Tito che concesse ampia autonomia agli Stati e con la certezza che in politica estera la Jugoslavia non era legata ad Usa e Urss) con i territori di Italia, Kosovo e Vojvodina.

Composizione etnica e religiosa

La popolazione era formata da 5 etnie: Serbi, Croati, Sloveni, Macedoni e Montenegrini e da minoranze linguistiche come albanesi, ungheresi, zingari, turchi, bulgari, romeni, slovacchi e italiani.

Le lingue ufficiali erano il serbo-croato e lo sloveno; dal punto di vista religioso vi erano Ortodossi (soprattutto in Serbia), Musulmani, Cattolici (soprattutto in Slovenia e Croazia), Protestanti ed Ebrei.

Indipendenze e accordi di Dayton

Dopo la morte di Tito e la crisi economica degli anni '80, Croazia, Slovenia, Macedonia e Bosnia-Erzegovina si dichiararono indipendenti tra il 1991 e il 1992 mentre Serbia e Montenegro formarono l'attuale Repubblica Federale di Jugoslavia. Con gli accordi di Dayton firmati da croati, Serbi e Musulmani nel 1995 vi è stato riconosciuto il principio di sovranità del territorio anche se non sono state riconosciute le geolocalizzazioni delle etnie con la conseguente presenza di profughi .

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community