Pinturicchio98
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Unione Europea è un'entità unica e originale che unisce gli Stati membri senza sostituirli o replicare strutture come l'ONU.
  • Progressivamente, la UE è cresciuta da 6 Stati fondatori a 27 Stati membri nel 2007, coprendo un vasto territorio europeo.
  • L'euro, introdotto ufficialmente nel 1999, segna un passo significativo verso l'unificazione economica e un mercato unico europeo.
  • Il processo di creazione dell'euro è iniziato nel 1979 con il Sistema Monetario Europeo per stabilizzare l'area monetaria.
  • Entro il 2007, 13 paesi dell'Unione Europea avevano adottato l'euro come moneta ufficiale, sostituendo le valute nazionali.

Indice

  1. L'importanza dell'euro
  2. La nascita dell'euro

L'importanza dell'euro

Uno dei principali passi verso l'unificazione economica e la formazione del mercato unico europeo è stata, senza dubbio, la creazione della moneta unica, l'euro. La sua importanza risulta evidente se pensiamo alla storia del nostro continente: mai più, dopo la fine dell'impero romano, gli europei avevano avuto una moneta comune.

La nascita dell'euro

La nascita dell'euro è stata il risultato di un processo lungo e difficile, iniziato nel 1979 con la creazione del Sistema Monetario Europeo (SME), allo scopo di dare luogo a un'area monetaria stabile. Nel 1995 è nato ufficialmente l'euro. Il primo gennaio 1999 il valore in euro delle valute nazionali è stato fissato in maniera irrevocabile e la nuova moneta è stata introdotta nelle amministrazioni pubbliche e nelle banche. Per l'Italia il valore dell'euro è stato fissato a 1936,27 lire.

Il primo gennaio 2002 le banconote e le monete euro sono entrate in circolazione al posto delle vecchie monete nazionali. Nel 2007 avevano adottato l'euro 13 stati dell'Unione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community