Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il cristianesimo è la religione predominante in Europa, suddiviso in cattolica, protestante e ortodossa, ciascuna con specifiche aree di diffusione.
  • La chiesa cattolica è prevalente nell'Europa occidentale e mediterranea, inclusi Paesi come Spagna, Francia, Italia e altri dell'Europa centrosettentrionale e orientale.
  • La chiesa protestante si divide in luterana, calvinista e anglicana, diffusa principalmente nelle regioni di lingua germanica, come Germania, Scandinavia e Regno Unito.
  • La chiesa ortodossa è diffusa nell'Europa orientale e nei Balcani, con una presenza significativa in Russia, Ucraina e Grecia.
  • L'islamismo è la seconda religione più diffusa in Europa, in crescita a causa dei flussi migratori, mentre l'ebraismo ha comunità significative in Francia, Regno Unito e Stati ex sovietici.

Indice

  1. Distribuzione delle religioni in Europa
  2. Diffusione dell'islamismo e altre religioni
  3. Crescita del non credere

Distribuzione delle religioni in Europa

A ognuno dei grandi gruppi linguistici indoeuropei corrisponde, all’incirca, un’area di diffusione di una delle principali religioni. La maggioranza degli europei professa il cristianesimo, che si articola in tre diverse chiese o confessioni: la cattolica, la protestante e l’ortodossa.
La chiesa cattolica predomina in tutta l’Europa occidentale e mediterranea (Spagna, Francia, Italia), oltre che in alcuni Paesi dell’Europa centrosettentrionale (Austria, Irlanda) e orientale (Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Croazia, Slovenia, Ungheria).

La chiesa protestante, a sua volta suddivisa in luterana, calvinista e anglicana, è diffusa nell’area dove si parlano le lingue germaniche: qui essa ebbe origine in seguito alla predicazione dei riformatori Lutero e Calvino. In particolare si professa la fede luterana in Germania e nei Paesi della Penisola Scandinava, quella calvinista nei Paesi Bassi e in Svizzera, quella anglicana nel Regno Unito.

La chiesa ortodossa, che ha avuto origine dallo scisma dell’XI secolo, è diffusa in Europa orientale e nei Balcani (Russia, Ucraina, Romania, Bulgaria, Grecia e Serbia).

Diffusione dell'islamismo e altre religioni

Molto diffuso in Europa è anche l’islamismo. Fin dal XV secolo sono presenti nella Penisola Balcanica importanti comunità di musulmani, nate nel periodo in cui quest’area era controllata dai Turchi. In questi ultimi decenni l’islamismo è diventato la seconda religione più diffusa in Europa, a causa dell’intensificarsi dei flussi migratori dai Paesi di fede islamica.

Altra religione presente in Europa è l’ebraismo, oggi però poco diffuso in seguito alla terribile persecuzione nazista subita durante la seconda guerra mondiale. Le comunità ebraiche più numerose si trovano in Francia, nel Regno Unito e negli Stati della ex Unione Sovietica.

Con i flussi migratori si sono formate anche piccole comunità di fedeli dell’induismo e del buddismo, religioni nate e diffuse nel continente asiatico.

Crescita del non credere

Altro fenomeno significativo è l’aumento costante del numero di coloro che si dichiarano non credenti ad alcuna religione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali religioni professate in Europa e come sono distribuite?
  2. In Europa, la maggioranza professa il cristianesimo, suddiviso in cattolicesimo, protestantesimo e ortodossia. Il cattolicesimo predomina in Europa occidentale e mediterranea, il protestantesimo nelle aree germaniche, e l'ortodossia in Europa orientale e nei Balcani.

  3. Qual è la seconda religione più diffusa in Europa e quali sono le sue origini storiche?
  4. L'islamismo è la seconda religione più diffusa in Europa, con origini storiche nella Penisola Balcanica dal XV secolo, quando l'area era sotto il controllo turco. La sua diffusione recente è dovuta ai flussi migratori dai Paesi islamici.

  5. Quali altre religioni sono presenti in Europa e come si sono sviluppate?
  6. Oltre al cristianesimo e all'islamismo, in Europa sono presenti l'ebraismo, l'induismo e il buddismo. L'ebraismo è meno diffuso a causa delle persecuzioni naziste, mentre l'induismo e il buddismo si sono sviluppati attraverso i flussi migratori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community