Trasformazioni Statiche E Quasi Statiche
Come si può definire una trasformazione statica, l'inesistenza di essa e l'esistenza della trasformazione quasi statica.
…continua
Trasformazioni Termodinamiche - Rappresentazione
Come si rappresentano graficamente le trasformazioni termodinamiche e quali effettivamente si possono rappresentare con metodi semplici.
…continua
Trasmissione Del Calore
Premium
Appunto di fisica per le scuole superiori che presenta uno schema riassuntivo sulla trasmissione del calore; conduzione termica, convezione e irraggiamento.
…continua
Un Bastone
un bastone di una particolare lega viene portato da 25,0°C al punto di ebollizione dell' acqua e si osserva che la sua lunghezza aumenta di 8,47*10^-4m. Il bastone viene poi raffreddato da 25°C al punto di fusione del ghiaccio. Di quanto si ridurrà la
…continua
Un Campione Di Gas
Un campione di 20 dm^3 di gas si trova a 0°C e alla pressione di 1 atm. La sua pressione viene portata a 145KPa e la sua temperatura a 77K. Qual è il nuovo volume del gas? SVOLGIMENTO: anzitutto: 20dm^3= 0,02m^3 t_1=0°C= 273,15K p_
…continua
Un Gas Perfetto Biatomico Si Trova Alla Temperatura Di 35°C E Alla Pressione Di 6,00 Atm. Dopo...
{etRating 4} Un gas perfetto biatomico si trova alla temperatura di 35°C e alla pressione di 6,00 atm. Dopo una trasformazione isocora la sua pressione raggiunge il valore di 5,50 atm. Calcola la variazione di energia cinetica media delle molecole
…continua
Un Gas Perfetto Biatomico Si Trova Alla Temperatura Di 35°C E Alla Pressione Di 6,00 Atm.... (esercizi Termologia)
Esercizi di termologia: applicazione della seconda legge di Gay Lussac e della teoria cinetica dei gas
…continua
Un Recipiente Di Argon
Un recipiente contiene 60g di argon alla pressione di 5 atm e alla temperatura di 50°C. Una mole di argon ha una massa di 40g. - Calcola il numero delle moli. - Qual è il volume che occupa il gas? SVOLGIMENTO: 60g= 0,06Kg p= 505000 Pa
…continua
Una Certa Quantità Di Gas Perfetto è Costituita Da Molecole Formate Da Un Solo Atomo..... (esercizi Di Termologia)
Esercizi di termologia: energia interna di un gas perfetto, applicazione della legge di conservazione dell'energia.
…continua
Vapore D' Acqua
vengono prodotti 2,00Kg di vapore d' acqua a 100,0°C partendo, alla pressione di 1 atm, con: a) 2,00Kg di acqua a 100,0°C b) 2,00Kg di acqua a 0,0°C Calcola il calore necessario nei casi a e b. SVOLGIMENTO: a) Q=m*L= (2* 22,6*10^5)J= 4,5
…continua