Concetti Chiave
- L'accelerazione centripeta è una grandezza che varia la direzione della velocità nei moti circolari uniformi, ed è diretta verso il centro della traiettoria.
- La formula per calcolare l'accelerazione centripeta è , dove è la velocità tangenziale e è il raggio della traiettoria circolare.
- La forza centripeta, fondamentale nei moti circolari, è il prodotto della massa e dell'accelerazione centripeta: .
- La dimostrazione della formula dell'accelerazione centripeta utilizza principi di analisi matematica e calcolo vettoriale, con un focus sulla variazione infinitesimale della velocità.
- Determinando l'accelerazione centripeta della Terra, si considera la sua orbita intorno al Sole come circolare, ottenendo un valore di .
In questi appunto vedremo meglio che cos'è l'accelerazione centripeta: ossia una grandezza che compare spesso nel moto circolare uniforme. Esso è il moto caratteristico dei corpi che si muovono a velocità costante lungo una traiettoria circolare. La variazione della direzione del vettore velocità è infatti continua, secondo l'azione del vettore accelerazione centripeta.

Indice
Accelerazione centripeta
Immaginiamo di far ruotare uno yo-yo, tenendo il filo in tensione, facendogli seguire una traiettoria circolare, a velocità costante. Se da un momento all'altro dovessimo mollare lo yo-yo, esso cambierebbe il moto e si muoverebbe in avanti, lungo la retta tangente alla traiettoria circolare nel punto di "stop". Tuttavia, se il moto circolare continuasse, allora la variazione di direzione è continua. Il vettore responsabile di questa variazione è diretto verso il centro ed è detto accelerazione centripeta.Essa si esprime mediante la formula:
Relazione tra accelerazione centripeta e forza centripeta
Per la seconda legge della dinamica (anche detta seconda legge di Newton) si ha che la forza è data dal prodotto tra massa e accelerazione. In formule:Questa relazione è molto utile perché grazie ad essa possiamo ricavare l'espressione che ci permette di calcolare la forza centripeta. Per la seconda legge di Newton, essa sarà uguale al prodotto tra la massa e l'accelerazione centripeta.
In formule:
Dimostrazione della formula per l'accelerazione centripeta
Sarà necessario qualche richiamo di analisi matematica e qualche richiamo sul calcolo vettoriale.In generale, ricordiamo che:
Ma allora:
Per approfondimenti sui limiti vedi anche qua
Determinazione dell'accelerazione centripeta della Terra
Determiniamo ora l'accelerazione centripeta della Terra quando orbita intorno al Sole. Sappiamo bene che per la prima legge di Keplero, non si tratta di un moto circolare uniforme bensì di un moto a traiettoria ellittica. Per questo, approssimeremo l'orbita ad una circonferenza.Abbiamo a disposizione la distanza media tra la Terra e il Sole, pari a
Domande da interrogazione
- Che cos'è l'accelerazione centripeta?
- Come si esprime la relazione tra accelerazione centripeta e forza centripeta?
- Qual è la formula per l'accelerazione centripeta e come si dimostra?
- Come si determina l'accelerazione centripeta della Terra?
- Qual è il ruolo della velocità angolare nella dimostrazione della formula per l'accelerazione centripeta?
L'accelerazione centripeta è una grandezza che compare nel moto circolare uniforme, responsabile della variazione continua della direzione del vettore velocità, ed è diretta verso il centro della traiettoria circolare.
La forza centripeta si calcola come il prodotto tra la massa e l'accelerazione centripeta, espressa dalla formula [math] F_c = m \cdot a_c = m \cdot \frac{v_t^2}{r} [/math].
La formula per l'accelerazione centripeta è [math] a_c = \frac{v_t^2}{r} [/math]. La dimostrazione utilizza concetti di analisi matematica e calcolo vettoriale, considerando la variazione infinitesimale della velocità lungo la traiettoria circolare.
L'accelerazione centripeta della Terra si determina approssimando l'orbita ellittica a una circonferenza, calcolando la velocità tangenziale e applicando la formula [math] a_c = \frac{v_t^2}{R} [/math], ottenendo [math] 5,9 \cdot 10^{-6} \frac{\text{km}}{\text{sec}^2} [/math].
La velocità angolare [math] \omega [/math] è utilizzata nella dimostrazione per esprimere l'accelerazione centripeta come [math] a_c = v_t \cdot \omega [/math], sfruttando la relazione [math] \omega \cdot r = v_t [/math] per arrivare alla formula finale [math] a_c = \frac{v_t^2}{r} [/math].