Concetti Chiave
- La pedina nera effettua tre salti successivi durante il gioco, conquistando tre pedine avversarie.
- Ogni casella della scacchiera ha un lato di 4,0 cm, determinando la lunghezza delle diagonali necessarie per il calcolo.
- Il primo spostamento copre quattro caselle in diagonale, calcolato come 16*2^(1/2) cm.
- Il secondo spostamento riguarda due caselle, risultando in una distanza di 8*2^(1/2) cm.
- Il totale dello spostamento è determinato dall'ipotenusa di un triangolo rettangolo, risultando in 25 cm.
Durante una partita a dama la pedina nera conquista tre pedine avversarie con tre salti successivi, come mostrato in figura. Sapendo che ogni casella della scacchiera ha un lato di 4,0cm , calcola lo spostamento effettuato dalla pedina nera per andare dal punto A, nel centro della casella di partenza, fino al punto B nel centro della casella d' arrivo.
SVOLGIMENTO:

Ovviamente ciò che va preso in considerazione sono le diagonali delle caselle. Le diagonali di un quadrato si trovano:
Il primo spostamento è lungo quattro caselle quindi:
Il secondo spostamento, per contro, avviene secondo due caselle quindi:
Essendo questo un triangolo rettangolo, lo spostamento totale sarà dato dall' ipotenusa di questo triangolo calcolabile mediante il teorema di Pitagora:
S= [S1^2+S2^2]^(1/2)=