_antoniobernardo
Ominide
Vota 5/5

Concetti Chiave

  • La velocità può essere misurata in diverse unità, come km/h e m/s, per adattarsi al contesto specifico.
  • Per convertire da km/h a m/s, si moltiplica per 5/18; il processo inverso utilizza la divisione per 5/18.
  • Un esempio pratico mostra che un fronte di migrazione di uccelli che si muove a 40 km al giorno corrisponde a circa 1.67 km/h o 0.46 m/s.
  • Per calcolare il tempo necessario a percorrere una distanza, si utilizza la formula t = s/v, dove t è il tempo, s la distanza e v la velocità.
  • Nel caso degli uccelli, per percorrere 1000 km alla velocità data, impiegano 25 giorni.

A seconda dei contesti, la velocità può essere misurata con diverse unità. Basti pensare al fatto che misurare la velocità con cui si muove una lumaca in Km/h è probabilmente insensato, dal momento che il valore della velocità sarebbe troppo piccolo e quindi "poco leggibile".
Per questo motivo di solito si utilizzano ulteriori unità di misura, diverse dai km/h, ma che servono comunque a misurare la velocità.
Una di queste è, per esempio, il metro al secondo.
La domanda sorge spontanea, come si passa da km/h a m/s (o viceversa?) E in generale come si effettuano queste conversioni?
L'obiettivo sta nel capire come cambiano numeratore e denominatore!
Nel nostro caso è noto che:

[math] 1h = 3600 s [/math]
[math] 1km = 1000 m [/math]
Dunque, per vedere a quanto corrisponde un chilometro orario basta sostituire tali valori e fare le opportune semplificazioni. Ciò vale per tutte le unità! Si ha quindi:
[math] 1 \frac{km}{h} = 1 \frac{1000 m}{3600 s} = \frac{5}{18} \frac{m}{s} [/math]
Quindi per passare da km/h a m/s bisogna moltiplicare per
[math] 5/18 [/math]
, e fare il processo inverso per la conversione opposta.
Vediamo ora un esercizio di esempio.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Il fronte di migrazione di un gruppo di uccelli migratori procede a una velocità  media pari a circa 40 km al giorno.
Quanto vale la velocità  media del fronte di migrazione in km/h e m/s?
Quanto tempo impiega il gruppo di uccelli a percorrere 1000 km?

Svolgimento dell'esercizio

Convertiamo:
[math] \frac{40 km}{1 d} = \frac{40 km}{24 h} \sim 1.67 \frac{km}{h} [/math]
[math] \frac{40 km}{1 d} = \frac{40000 m}{24 \cdot 60 \cdot 60 s} \sim 0.46 \frac{m}{s} [/math]
Per rispondere alla seconda domanda, è più comoda la velocità che abbiamo all'inizio, usando la relazione
[math] t = \frac{s}{v} [/math]
.
Otteniamo:
[math] t = \frac{1000 km}{40 km/d} = 25 d [/math]
ovvero 25 giorni.

Documento con soluzione

Domande da interrogazione

  1. Come si converte la velocità da km/h a m/s?
  2. Per convertire la velocità da km/h a m/s, si moltiplica per 5/18, come spiegato nel testo.

  3. Qual è la velocità media del fronte di migrazione degli uccelli in km/h e m/s?
  4. La velocità media è di circa 1.67 km/h e 0.46 m/s, come calcolato nell'esercizio.

  5. Quanto tempo impiega il gruppo di uccelli a percorrere 1000 km?
  6. Il gruppo di uccelli impiega 25 giorni per percorrere 1000 km, secondo i calcoli forniti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community