Concetti Chiave
- Lo speleologo inizia la sua discesa in un pozzo profondo 20 metri, con il fondo del pozzo a -20m rispetto al livello del suolo.
- Durante la risalita, lo speleologo si sposta di 14 metri verso l'alto, raggiungendo la coordinata -6m.
- La posizione raggiunta al termine della prima tappa è 6 metri sotto il livello del suolo.
- Lo spostamento rispetto al livello del suolo è di 6 metri verso il basso.
- La lunghezza totale del percorso compiuto è di 34 metri, includendo la discesa e la risalita parziale.
Uno speleologo scende in fondo a un pozzo verticale profondo 20m. Se fissiamo come asse di riferimento una retta verticale orientata verso l' altoo, con l' origine O al livello del suolo, la coordinata del fondo del pozzo è -20m. La risalita avviene in due tappe e nella prima lo speleologo compie , dal fondo del pozzo, uno spostamento di 14m. Al termine di questa tappa, qual è la coordinata della posizione raggiunta? quale lo spostamento dal livello del suolo? e quale la lunghezza totale del percorso compiuto?
SVOLGIMENTO:
S=(-20+14)m= -6m
a questo punto lo speleologo si trova sei metri sotto il livello di terra quindi il suo spostamento rispetto al suolo sarà di 6m.
il percorso totale lo si ottiene sommando la profondità P del pozzo con il cammino C dello speleologo: