fabio.scardia
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • Il termine "spostamento risultante" si riferisce al vettore che rappresenta lo spostamento totale di un corpo nello spazio.
  • Algebricamente, lo spostamento risultante è la somma vettoriale di tutti i singoli spostamenti.
  • La distanza effettivamente percorsa è calcolata come il modulo dello spostamento risultante, usando il teorema di Pitagora.
  • Nell'esempio fornito, una lepre si sposta su due assi perpendicolari: 6,5 metri verso Ovest e 2,5 metri verso Nord.
  • Il modulo dello spostamento risultante della lepre è calcolato come circa 6,96 metri.

In fisica, con il termine spostamento risultante si fa riferimento al vettore che rappresenta lo spostamento "effettivo" di un corpo che si muove nello spazio (o nel piano). Algebricamente è dato dalla formula seguente:

[math] \vec{s} = vec{s_1} + \vec{s_2} + \vec{s_3} + \dots + \vec{s_n} [/math]
dove
[math] \vec{s_1}, \vec{s_2}, \vec{s_3}, \dots, \vec{s_n} [/math]
sono i singoli spostamenti.
In parole povere,
[math] \vec{s} [/math]
rappresenta lo spostamento totale (in linea d'aria) dal punto di partenza al punto di arrivo.
Per determinare la distanza effettivamente percorsa, ovvero il modulo di
[math] \vec{s} [/math]
si usa il teorema di Pitagora calcolando la radice quadrata della somma dei quadrati delle componenti.
Vediamo un esempio.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio

Testo dell'esercizio

In un prato una lepre si sposta in successione di
[math]6,5m[/math]
verso Ovest e di
[math]2,5m[/math]
verso Nord. Determina il modulo dello spostamento risultante.

Svolgimento dell'esercizio

Siano
[math]s_1, s_2 [/math]
le due componenti del vettore spostamento risultante. Esse corrispondono alle componenti dei singoli vettori essendo perpendicolari (Nord e Ovest).
Dunque:
[math] |\vec{s}| = \sqrt{(6.5)^2+(2.5)^2} \approx 6.96 m [/math]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community