fabio.scardia
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il momento di una forza si calcola tramite il prodotto vettoriale tra il vettore posizione e il vettore forza.
  • L'intensità del momento è determinata dal prodotto dei moduli dei vettori e del seno dell'angolo tra loro.
  • Su un corpo rigido possono agire più forze, e il momento risultante è la somma algebrica di tutti i momenti applicati.
  • Un esempio pratico mostra come calcolare il momento risultante su un disco con due forze applicate, una di 125N e l'altra di 90,0N.
  • Il disco ruoterà in senso antiorario poiché il momento risultante calcolato è positivo.

Il momento di una forza si calcola con la formula

[math] \vec{M} = \vec{r} \times \vec{F} [/math]
equivalentemente, tramite tali formule è possibile anche capire quali sono i moduli dei tre vettori in questione:
[math] |\vec{M}| = |\vec{r}| \cdot |\vec{F}| \cdot \sin (\theta) [/math]
dove
[math] \theta [/math]
è l'angolo tra il vettore braccio e il vettore forza.
Su un corpo rigido possono ovviamente essere applicate più forze contemporaneamente e, di conseguenza, anche più momenti contemporaneamente.
Il momento risultante è dato semplicemente dalla somma algebrica di tutti i momenti qui scritti. Dunque si ha:
[math] \vec{M} = \sum_{i=1}^{N} \vec{M_i} [/math]
dove
[math] \vec{M_i} [/math]
è il momento i-esimo.
Vediamo un esempio di applicazione.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Un disco d'acciaio può ruotare senza attrito attorno a un asse che passa per il suo centro. Il disco ha un diametro di 62,8 cm e a esso vengono applicate due forze di intensità 125N e 90,0N, orientate come mostrato in figura. Qual è il momento risultante delle due forze? Il disco ruota in senso orario o antiorario?
disco.png

Svolgimento dell'esercizio

Anzitutto cerchiamo la forza risultante agente sul disco:
[math]R=F_1-F_2= 125N-90N= 35,0N[/math]
Da ciò il momento sarà:
[math]M= R \cdot (d/2)= 35,0N \cdot 0,314m= 11,0Nm[/math]
Il disco ruota in senso antiorario perché li momento è positivo.
Si nota che questo approccio alternativo è altrettanto valido come la formula esplicitata nel primo paragrafo. D'altronde si tratta di "raccogliere" un fattore braccio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community