_francesca.ricci
Ominide
Vota

Concetti Chiave

  • La pantera può mantenere una velocità di 27,8 m/s per soli 20 secondi prima di fermarsi.
  • L'antilope raggiunge una velocità massima di 23,6 m/s, che può mantenere nel tempo.
  • La legge del moto della pantera è data da s = (27.8 m/s) t, mentre quella dell'antilope è s = 15m + (23.6 m/s) t.
  • Dopo 20 secondi, la pantera percorre 556 metri, mentre l'antilope percorre 487 metri.
  • La pantera riesce a superare l'antilope di 69 metri dopo 20 secondi.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento punto (1)
  3. Svolgimento punto (2)
  4. Svolgimento punto (3)
  5. Svolgimento punto (4)
  6. Svolgimento punto (5)
  7. Svolgimento punto (6)

Testo dell'esercizio

La pantera può tenere una velocità di
[math]100 km/h[/math]
per circa
[math]20 s[/math]
, ma poi deve fermarsi. L’antilope, invece, può raggiungere in corsa una velocità massima di
[math]85 km/h[/math]
, ma riesce a mantenerla a lungo.
In una scena di caccia, la pantera e l’antilope scattano contemporaneamente quando la loro distanza è
[math]15 m[/math]
, e si muovono in linea retta.
  • Traduci le velocità in
    [math]m/s[/math]
    .
  • Rappresenta su una retta la posizione iniziale della pantera (
    [math]0 m[/math]
    ) e quella dell’antilope.
  • Scrivi la legge del moto della pantera.
  • Scrivi la legge del moto dell’antilope.
  • Calcola quali posizioni occuperebbero dopo
    [math] 20 s[/math]
    .
  • La pantera riesce a raggiungere l’antilope?

Svolgimento punto (1)

Per tradurre le velocità in m/s possiamo trasformare i chilometri in metri e le ore in secondi:

[math] 100 km/h = 100 \cdot \frac{1000}{3600} = 100 \cdot 0,278 = 27,8 m/s [/math]

[math] 85 km/h = 85 \cdot \frac{1000}{3600} = 85 \cdot 0,278 = 23,63 m/s [/math]

Oppure, per fare prima, sapendo che per passare dai km/h ai m/s e viceversa è possibile dividere o moltiplicare per 3.6, possiamo fare direttamente:

[math] 100 km/h = \frac{100}{3,6} = 27,8 m/s [/math]

[math] 85 km/h = \frac{85}{3,6} = 23,6 m/s [/math]

Svolgimento punto (2)

Possiamo rappresentare le posizioni della pantera e dell’antilope in questo modo:

Svolgimento punto (3)

La legge oraria del moto rettilineo uniforme è, in generale:
[math] s = s_0 + vt [/math]
.

Della pantera sappiamo che il suo spazio iniziale

[math]s_0[/math]
è uguale a zero, la sua velocità è
[math]27.8 m/s [/math]
, mentre non conosciamo né lo spazio ne il tempo.

La sua legge oraria sarà quindi:

[math] s = 0 + (27.8 m/s) t \to s = (27.8 m/s) t [/math]

Svolgimento punto (4)

Allo stesso modo operiamo per l’antilope.
Sapendo che il suo spazio iniziale è di
[math]15 m[/math]
, poiché è la distanza che la separa dalla pantera, la sua velocità è di
[math]23.6 m/s[/math]
.
La legge oraria sarà
[math] s = 15m + (23.6 m/s) t [/math]

Svolgimento punto (5)

Dobbiamo calcolare quali posizioni i due animali occuperebbero dopo
[math]20 s[/math]
, quindi in base alle loro velocità, calcoliamo lo spazio che percorrerebbero usando la legge oraria nota.
Dopo
[math]20 s[/math]
abbiamo le seguenti posizioni:

[math] s_P = (27.8 m/s) t = 27.8 m/s \cdot 20s = 556 m [/math]

[math] s_A = 15m + (23.6 m/s) t = 15m + 23,6 m/s \cdot 20 s = 487 m [/math]

Svolgimento punto (6)

La pantera, quindi, dopo
[math]20 s[/math]
supera l’antilope di
[math]69 m[/math]
, quindi riesce a raggiungerla molto prima.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la velocità della pantera e dell'antilope in m/s?
  2. La velocità della pantera è di 27,8 m/s, mentre quella dell'antilope è di 23,6 m/s.

  3. Qual è la legge del moto della pantera?
  4. La legge del moto della pantera è \( s = (27.8 \, m/s) \cdot t \).

  5. Qual è la legge del moto dell'antilope?
  6. La legge del moto dell'antilope è \( s = 15m + (23.6 \, m/s) \cdot t \).

  7. La pantera riesce a raggiungere l'antilope dopo 20 secondi?
  8. Sì, la pantera supera l'antilope di 69 m dopo 20 secondi, quindi riesce a raggiungerla molto prima.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community