fabio.scardia
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Quando si sommano due vettori, l'angolo tra di essi influenza il modulo, la direzione e il verso del vettore risultante.
  • Nel caso di vettori paralleli e concordi, il modulo del vettore risultante è semplicemente la somma dei moduli delle due forze.
  • Se i vettori sono ortogonali, il modulo del vettore risultante si calcola usando il Teorema di Pitagora.
  • Per forze collineari e concordi di 5,0 N ciascuna, la risultante è 10,0 N.
  • Nel caso ortogonale, la risultante delle forze di 5,0 N ciascuna è circa 7,1 N, calcolata tramite radice quadrata della somma dei quadrati dei moduli.

In questo appunto presenteremo un esercizio svolto in cui lo scopo è quello di calcolare il modulo della somma di due vettori.
Infatti quando si sommano due vettori è importante fare attenzione all'angolo che essi formano: in base ad esso il vettore può cambiare sia modulo, che direzione, che verso.
Nel nostro caso, affronteremo un esercizio diviso in due parti: nel primo caso i due vettori sono paralleli e concordi, come se fossero "sovrapposti". Nel secondo caso invece essi sono ortogonali (o perpendicolari), e calcoleremo il modulo utilizzando il Teorema di Pitagora.
Vediamo il testo dell'esercizio.

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Due forze, entrambe di modulo
[math] 5,0 N [/math]
, sono applicate allo stesso punto
[math]O[/math]
. Calcola l'intensità della loro risultante nel caso in cui le due forze siano collineari e concordi e nel caso in cui siano ortogonali.

Svolgimento dell'esercizio

In questo caso la forza risultante in modulo è uguale alla sommatoria dei moduli delle singole forze, perché le forze giacciono su un'unica retta di azione e quindi ha componenti nulle altrove. Si ha:
[math] |\vec{F}| = |\vec{F_1}| + |\vec{F_2} | = (5,0 + 5,0) N = 10,0 N [/math]
poi.png

Vediamo ora il caso in cui
[math] F_1, F_2 [/math]
sono perpendicolari.
In questo caso invece il modulo della forza risultante lo potremo ottenere col teorema di Pitagora:
[math]|\vec{F}| = \sqrt{|F_1|^2+|F_2|^2}= \sqrt{50} N \sim 7,1 N[/math]
diapositiva1.png

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community