Concetti Chiave
- La forza di attrito si oppone al movimento di un corpo fino a che la forza trainante non supera la forza di attrito statico massimo.
- La forza di attrito statico massimo è calcolata come il prodotto del coefficiente di attrito statico e la forza normale esercitata dalla superficie.
- Per determinare il coefficiente di attrito statico, si utilizza la formula che mette in rapporto la forza minima necessaria a muovere un corpo e il suo peso.
- In un esercizio pratico, un pacco su un tavolo richiede una forza di 2N per iniziare a muoversi, con un peso di 20N.
- Il coefficiente di attrito statico risultante dall'esercizio è di 0.1, calcolato dividendo la forza necessaria per il peso del pacco.
La forza di attrito è una forza avente verso opposto allo spostamento che un corpo assume. In altre parole, si oppone al suo movimento finché la forza trainante non supera un valore "critico" detto forza di attrito statico massimo.
Tale forza è pari in modulo a:
Nell'esercizio seguente determineremo il coefficiente di attrito statico nota la minima forza (appena superiore alla forza critica) tra il corpo e la superficie su cui esso si muove.
Vediamo il testo.
Testo dell'esercizio
Affinchè un pacco appoggiato su un tavolo orizzontale cominci a muoversi, è necessario tirarlo orizzontalmente con una forza di
Soluzione dell'esercizio

Come detto sopra, il coefficiente di attrito lo troviamo applicando la semplice formula sopra: