fabio.scardia
Ominide
1 min
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Le grandezze fisiche si dividono in scalari e vettoriali, con le vettoriali che richiedono direzione e verso per essere definite.
  • La velocità è una grandezza vettoriale, necessitando di modulo, direzione e verso per essere completamente determinata.
  • I vettori possono essere scomposti in componenti orizzontali e verticali usando formule trigonometriche con angoli rispetto agli assi cartesiani.
  • Nel caso di un aereo in decollo inclinato a 15°, la componente verticale della velocità si calcola usando la formula: v_y = v \cdot \sin(\theta).
  • Per un aereo a 600 km/h inclinato di 15°, la velocità verticale risultante è di circa 155 km/h.

In fisica esistono due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. La velocità è una di queste ultime: infatti, basta pensare che la frase sto viaggiando a 2 m/s non ha "significato". La velocità non è univocamente determinata dal suo modulo, bisogna tenere conto anche di direzione e verso. In virtù di ciò i vettori sono solitamente inclinati di un certo angolo

[math] \theta [/math]
rispetto agli assi che vengono comunemente utilizzati.
Dato un vettore
[math] \vec{v} [/math]
vale in generale infatti:
[math] v_x = |\vec{v}| \cos (\theta) [/math]
[math] v_y = |\vec{v}| \sin (\theta) [/math]
dove
[math] v_x, v_y [/math]
rappresentano rispettivamente la componente orizzontale e verticale del vettore
[math] \vec{v} [/math]
lungo i due assi (tipicamente cartesiani e quindi ortogonali tra loro).
Nel seguente esercizio applicheremo una di queste formule. Vediamo il testo:

Indice

  1. Testo dell'esercizio
  2. Svolgimento dell'esercizio

Testo dell'esercizio

Durante la fase di decollo un aeroplano si stacca dal suolo con una velocità di 600 Km/h , stando inclinato di 15° rispetto alla pista orizzontale. Con quale velocità l' aereo si innalza verticalmente?

Svolgimento dell'esercizio

hjk.png
La componente verticale della velocità è quella evidenziata in rosso in figura, da cui si trova:

[math] v_y = v \cdot \sin(15^{\circ} ) [/math]
da cui si ottiene:
[math] v_y = 600 km/h \cdot \sin(15^{\circ}) \approx 155 km/h [/math]

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community