Concetti Chiave
- La giraffa può raggiungere sei metri di altezza, permettendole di nutrirsi dalle cime degli alberi.
- L'abbassamento del capo per bere richiede ai vasi sanguigni della giraffa di sopportare un cambiamento significativo di pressione.
- La differenza di pressione affrontata dai vasi sanguigni è calcolata utilizzando la densità del sangue e la forza di gravità.
- Il calcolo della pressione differenziale utilizza la formula p = d * g * h, risultando in 5,9 x 10^4 Pascal.
- La conversione della pressione in atmosfere si traduce in una differenza di circa 0,6 atm.
Allo zoo vedi una giraffa, alta circa sei metri, che prima bruca le foglie dei rami più alti di un albero stando con il collo in posizione completamente eretta, poi porta la testa a livello del terreno per bere da una pozza. Stima a quante atmosfere ammonta la differenza di pressione che devono sopportare i vasi sanguigni della testa della giraffa a causa di questo abbassamento del capo ( approssima la densità del sangue a 1g/cm^3)
SVOLGIMENTO:
a questo punto basta una semplice proporzione: